BCC di Carate Brianza festeggia i 110 anni con l’inuagurazione del mega Auditorium

29 settembre 2013 | 16:21
Share0
BCC di Carate Brianza festeggia i 110 anni con l’inuagurazione del mega Auditorium

Un Auditorium unico: moderno e all’avanguardia architettonicamente. Per festeggiare i 110 anni di storia sabato è stato inaugurato alla presenza delle autorità il Nuovo Auditorium di proprietà della banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza.

Un Auditorium unico: moderno e all’avanguardia architettonicamente. Dopo un anno e mezzo di restauri sabato è stato inaugurato alla presenza delle autorità regionali, provinciali e locali il Nuovo Auditorium di proprietà della banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza.

Una ristrutturazione andata oltre ogni più rosea aspettativa, così come lo stesso Annibale  Colombo, presidente recentemente rieletto, sottolinea: “Questo auditorium era da tempo che necessitava di un restyling,e dopo che abbiamo iniziato a metterci mano abbiamo Inagurazione auditorium bcc di Carate Brianza ingressocapito che potevamo fare qualcosa di grande e credo che il risultato sia sotto gli occhi di tutti”. Avveniristica l’entra, che ricorda in qualche modo il Louvre, con una grande piramide di vetro all’interno della quale sia un’ascensore sia  delle scale a chiocciala, entrambi trasparenti, portano al piano interrato dove si sviluppa il nuovo centro.

Una taglio del nastro che è avvenuto in concomitanza con le celebrazioni dei 110 anni della Bcc di Carate. “Una realtà storica della Brianza e la più longeva banca della zona” – ha affermato Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza. Presenze importanti, dicevamo, già nella prima mattinata iniziata alle 11.30 con la cerimonia del taglio del nastro alla presenza di numerosi soci e prestigiose personalità. Oltre al Presidente della Regione Roberto Maroni ed il Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, hanno onorato della loro presenza il Sindaco di Carate Francesco Paoletti, il Presidente della Provincia di Monza e Brianza Dario Allevi ed il Presidente della Camera di Commercio Carlo Edoardo Valli.

“In questa fase di difficoltà economica le grandi banche non hanno aiutato il sistema produttivo, preferendo pensare ai propri conti e interessi e lasciando sole le imprese, mentre le banche di credito cooperativo hanno fatto il contrario, perché il 95% dei loro interventi è stato a favore del territorio e soprattutto delle piccole e medie imprese” – ha affermato il Governatore della LombardiaRoberto Maroni che ha aggiunto – “Come Regione Lombardia – ha ricordato il presidente Maroni – abbiamo adottato iniziative importanti per aiutare le imprese in questa fase difficile, per sostenere le imprese e rilanciarsi, abbiamo preso iniziative per i comuni, creando un circuito virtuoso tra mondo della finanza, istituzioni locali e le nostre imprese per dare sostegno alla nostra regione e in tutte queste misure le banche di credito cooperativo hanno avuto un ruolo fondamentale. Questo è un approccio federalista al credito perché vede il territorio e le proprie radici come il punto di riferimento principale e infatti – ha concluso Roberto Maroni – le imprese lombarde in questo momento di crisi hanno trovato un amico e un sostegno nella banca di credito cooperativo”.

l Presidente BCC Annibale Colombo non nasconde la propria soddisfazione al termine della manifestazione: “E’ stata una giornata storica sotto diversi punti di vista. Abbiamo celebrato degnamente i 110 anni di vita della banca inaugurando una meravigliosa struttura che darà ancor più lustro alla valorizzazione della cultura nel nostro territorio.” Durante la cerimonia hanno preso parola anche l’Avv. Alessandro Azzi, Presidente di Federcasse e il Direttore della sede milanese di Banca d’Italia Dott.Giuseppe Sopranzetti. Alla fine della cerimonia il Presidente Colombo ha premiato il Presidente e Vice Presidente storici della BCC, Rag. Vittorio Ghezzi e Prof. Enrico Valtorta.