Boom Ville Aperte, quasi 10 mila visitatori in più rispetto al 2012

30 settembre 2013 | 11:05
Share0
Boom Ville Aperte, quasi 10 mila visitatori in più rispetto al 2012

Secondo i dati raccolti dalla Provincia i visitatori sono oltre 27 mila. Il sito più visitato è stata Villa Reale a Monza. Il ricavo totale è stimato in 80 mila euro

Vola l’undicesima edizione di Ville Aperte in Brianza. Vola e sfiora quota 30 mila spettatori, circa 10 mila in più rispetto all’anno scorso. I dati finali sul numero di ingressi registrati per la manifestazione organizzata dalla Provincia di Monza sono andati oltre le più rosee aspettative.

I numeri ufficiali dicono che negli oltre 100 siti aperti nei 47 Comuni del territorio di Monza e Brianza, del lecchese e del milanese ci sono stati 27.079 visitatori da sabato 21 a domenica 29 settembre. Si sono contate 3.262 presenze nel weekend del 21 e 22 settembre e 23.817 nel secondo weekend, quello del 28 e 29 settembre.

cornate-centrale-esterle“Nonostante le condizioni atmosferiche avverse si rinnova il grande successo di Ville Aperte in Brianza – osserva l’assessore provinciale alla Cultura, Enrico Elli – Un successo che testimonia il trend di costante crescita di pubblico e di consensi per un’ iniziativa che ci auguriamo possa continuare a svolgersi anche in futuro e che rappresenta sicuramente l’evento culturale privilegiato sul quale investire in vista di Expo 2015”.

Spigolando fra i dati relativi all’affluenza, spunta a che una sorta di classifica, una vera e propria top five dei siti più visitati: al primo posto si conferma Monza con la Villa Reale (5.520 visitatori) segue Vimercate con 2.002, di cui 717 solo per Villa Gallarati Scotti; poi Triuggio, che vanta Villa Taverna, con 630 ingressi; Cornate d’Adda, con la visita alla Centrale Idroelettrica Carlo Esterle, 576 visitatori e infine Varedo, con Villa Bagatti Valsecchi, 471 presenze.

“Ville Aperte e i suoi nove giorni all’insegna della Cultura non solo si confermano un successo ma, grazie ai numeri da record registrati, determinano anche ricadute economiche di tutto rispetto – conclude il presidente Dario Allevi – L’incasso stimato dalla vendita dei biglietti si aggira intorno agli 85.000 euro complessivi, sommando tutti Comuni di Monza e Brianza, Lecco e Milano che hanno partecipato: cifre che inducono a riflettere sul valore autentico, immateriale e non, del nostro patrimonio culturale”.