Due volte sul podio della Mezza di Monza, intervista al Monza Marathon Team

18 settembre 2013 | 09:22
Share0
Due volte sul podio della Mezza di Monza, intervista al  Monza Marathon Team

Abbiamo incontrato per un’intervista Andrea Galbiati, presidente del Monza Marathon Team, avvocato di professione e maratoneta di lungo corso per passione, a pochi giorni dalla Mezza di Monza, appuntamento importante in quanto da sempre scelto come gara “sociale” sulla distanza dei 21km. Alla fine, tagliata la linea del traguardo, il MMT è salito due volte sul podio.

Abbiamo incontrato per un’intervista Andrea Galbiati, presidente del Monza Marathon Team, avvocato di professione e maratoneta di lungo corso per passione, a pochi giorni dalla Mezza di Monza, appuntamento importante in quanto da sempre scelto come gara “sociale” sulla distanza dei 21km. Alla fine, tagliata la linea del traguardo, il MMT è salito due volte sul podio.

Presidente, credo che sia molto orgoglioso della sua squadra…

Siamo arrivati al traguardo in 94, a fronte di oltre un centinaio di iscritti, un vero exploit, se penso all’edizione 2010 della Mezza di Monza dove arrivammo in una ventina.

Eravamo un gruppo di amici, 14 per l’esattezza i “fondatori”, oggi, in poco più di 3 anni, crescendo tantissimo, contiamo oltre 160 runners amatori, con le più disparate ambizioni: da chi corre i 5km a chi fa gli “IronMan” in giro per il mondo. Tutti siamo accomunati dallo slogan “per sport, per amicizia, per charity”.

Come ricordavi, siamo addirittura saliti due volte sul gradino più alto del podio, vincendo il Trofeo Provincia di Monza e Brianza per il team più numeroso del territorio e l’ambitissimo Trofeo CreBerg, come 1° squadra maschile classificata (somma dei tempi dei primi 10 runners al traguardo); è stato davvero un week-end da incorniciare, memorabile per tutti i ns. atleti.

 Alla fine presso la Beta – MMT hospitality avete fatto delle premiazioni speciali: tre categorie e anche delle menzioni inaspettate…

Per la nostra a.s.d. la Mezza tra Autodromo e Parco è la “mezza sociale”, l’appuntamento agonistico “clou” della stagione sulla distanza dei 21K (n.d.r. seguirà anche il campionato sociale di maratona a Firenze del 24 novembre p.v.) ed è tradizione assegnare i giusti riconoscimenti agli atleti che più si sono distinti e migliorati; ormai il cronometro parla chiaro, la coppia Matteo Parravicini (il “Dromedario”) / Daniela Carpani (“Wonder Dany”) domina da un triennio la classifica sociale, ma nuove, giovani e velocissime leve stanno crescendo, ci sarà da divertirsi, ne sono sicuro nelle prossime edizioni.

Tra di voi anche gli atleti Reale Mutua che hanno creato i Percorsi Reali, che cosa significa per voi il Parco di Monza?

Il Parco di Monza per noi runners è come Disneyland per un bambino; attrezzato, sicuro, ben tracciato grazie al fantastico lavoro e passione degli amici di Reale Mutua e Fidal, la “palestra a cielo aperto” ideale per un semplice allenamento veloce e per i “lunghissimi”, tanto “cari” a noi maratoneti.

Abbiamo qualche idea per rendere ancora più stimolanti ed accattivanti questi percorsi, ci stiamo ragionando, ma come tutte le sorprese vanno svelate al momento giusto … sono sicuro che i runners, non solo monzesi, apprezzeranno.

Unico neo, la mancanza di un anello da 3 o 5km. illuminato per la stagione autunnale/invernale; potrebbe essere un progetto da condividere con le Istituzioni, qualche sponsor e le associazioni sportive locali, la classica “ciliegina sulla torta” per dare la “lode” al ns. Parco.

Sareste quindi favorevoli ad un’apertura invernale prolungata fino alle 21,00 (Almeno per il percorso da 3 chilometri)?

Assolutamente si ! La sperimentazione estiva dell’apertura serale prolungata è stata un successo e spero davvero che l’Amministrazione Comunale ed Il Consorzio Parco e Villa Reale insieme alle Forze dell’Ordine ci diano questa ulteriore possibilità.

Quali i prossimi impegni della squadra sia sportivi sia legati, come siete abituati, alla solidarietà?

Questi ultimi 3 mesi dell’anno sono quelli dedicati soprattutto alle maratone nazionali ed internazionali; i nostri atleti saranno impegnati un po’ ovunque in Italia ed all’estero, Carpi, Verona, Lago Maggiore, Ravenna, Berlino, Chicago, Amsterdam, New York per poi ritrovarci in tantissimi all’ultima maratona del 2013 a Firenze. Da ultimo ricordo per tutti gli appassionati l’interessante appuntamento sul tema della maratona, in programma il 4 ottobre presso il Ristorante Fossati, con il campione Migidio Bourifa, ospite d’eccezione.

Il risvolto solidale è un nostro connotato essenziale e qualificante: quest’anno i nostri sforzi si sono concentrati su tre fronti, la Polisportiva Sole di Lissone(progetto charity della Monza Montevecchia 2013), il Reparto Malattie Infettive del San Gerardo di Monza (con il quale abbiamo anche collaborato per la gara benefica Aids Running in Music) ed il progetto “Monza Città Cardioprotetta” promosso da Brianza per il Cuore Onlus, nell’ambito del quale abbiamo donato alla Città di Monza il defibrillatore posizionato all’ingresso del Parco di Monza.

Il progetto charity 2014 sarà invece svelato durante la nostro abituale MMT X’MAS NIGHT (il 20 dicembre prossimo allo Sporting Club di Monza).

Foto gentilmente concesse da Roberto mandelli di Podisti.net