Imparare ragliando: a Mezzago gli asini insegnano a vivere

Continuano le attività educative del gruppo SBA-Raglio di Mezzago, che con l’aiuto degli asini, da circa un anno, sta insegnando ai più piccoli (dai 7 ai 13 anni, ndr) il rispetto per la natura e la consapevolezza verso la natura che li circonda.
Continuano le attività educative del gruppo SBA-Raglio di Mezzago, che con l’aiuto degli asini, da circa un anno, sta insegnando ai più piccoli (dai 7 ai 13 anni, ndr) il rispetto per la natura e la consapevolezza verso la natura che li circonda.
E i piccoli allievi, insieme agli organizzatori di Passo-trotto-galoppo sono andati per le vie di campagna di Mezzago, dove oltre a far pascolare e brucare gli asinelli, si sono rimboccati le maniche e hanno potato i sentieri da rami e piante infestanti.
“I primi allievi dello SBA-Raglio ad aver raggiunto un buon livello di conoscenza dell’animale hanno imparato a comunicare con l’asino e ormai sono in grado di gestirlo in autonomia, sia da terra che in sella – spiega Massimo Pini, istruttore di equitazione ed educatore – E così oggi possiamo fare la manutenzione dei sentieri in compagnia dei nostri asini. Oltre a divertirsi, i nostri ragazzi si prendono cura dell’ambiente, fanno un lavoro di pubblica utilità consapevoli che di lì passeranno altri concittadini, imparano a distinguere la flora e sviluppano abilità pratiche
maneggiando gli attrezzi del mestiere”. Per di più questo lavoro viene riconosciuto economicamente dal Parco del Rio Vallone nell’ottica di una gestione partecipata che affida la manutenzione dei sentieri alle associazioni del territorio attraverso un bando annuale”.
Dopo aver ripulito i sentieri, i bambini si concentreranno sulla coltivazione delle zucchine: due settimane fa sono state piantati 180 semi di zucchina che verranno curati e raccolti grazie all’aiuto dell’azienda agricola Rino e l’esperienza di Gualtiero e Alessio, esperti agricoltori mezzaghesi.
“Per noi l’asino è compagno di avventura e di lavoro – continua Massimo – e le attività che proponiamo ai nostri allievi sono semplici ma fondamentali esperienze pratiche per stare in contatto con la natura”.
La prossima giornata di prova del corso è in programma per il 7 settembre (info e prenotazioni al 328 91232535, www.sbaraglio.blogspot.it).