Kernel Mapping Cinema: A Villa Tittoni il 1° concorso di cortometraggi in 3D Mapping

24 settembre 2013 | 10:04
Share0
Kernel Mapping Cinema: A Villa Tittoni il 1° concorso di cortometraggi in 3D Mapping

Per due giorni il parco della Villa si trasforma in un vero e proprio cinema sotto le stelle, e l’imponente facciata del Piermarini del 1776 si anima diventando il grande schermo su cui saranno proiettati i cortometraggi realizzati da artisti di fama internazionale e da giovani talenti emergenti.

Si inaugura venerdì 27 settembre, alla Villa Tittoni Traversi di Desio, Kernel Mapping Cinema, la prima rassegna/concorso internazionale dedicata all’Audiovisual 3D Mapping, la tecnica di video-proiezione che ridisegna gli elementi di un’architettura, creando illusioni ottiche spettacolari.

AreaOdeon dal 2005 è specializzata nella produzione di progetti multimediali, e in particolare di audiovisual 3D Mapping, che valorizzano luoghi d’interesse storico, artistico e architettonico. In collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza e l’Amministrazione Comunale di Desio, con il patrocinio di Regione Lombardia e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nell’ambito dell’iniziativa Ville Aperte in Brianza, l’associazione presenta un evento unico nel suo genere che nasce dall’esperienza e dal successo delle prime due edizioni del Kernel Festival, kermesse internazionale di arti digitali e multimediali prodotta da AreaOdeon proprio a Villa Tittoni Traversi di Desio.

Per due giorni il parco della Villa si trasforma in un vero e proprio cinema sotto le stelle, e l’imponente facciata del Piermarini del 1776 si anima diventando il grande schermo su cui saranno proiettati i cortometraggi realizzati da artisti di fama internazionale e da giovani talenti emergenti. Le opere che partecipano al concorso sono state selezionate tra le centinaia di proposte giunte da tutto il mondo, e realizzate unicamente per Villa Tittoni sulla base della mappatura della facciata sud, che dà sullo splendido parco.

Un’occasione unica per godere della storica e suggestiva architettura in chiave inedita, coinvolgente ed emozionante, ma anche per conoscere e apprezzare uno dei linguaggi artistici più innovativi dell’arte contemporanea. Infine una nuova esperienza a livello internazionale che indaga le possibilità del linguaggio cinematografico attraverso la tecnica dell’Audiovisual Mapping.