L’hockey Monza si è presentato a Biassono. Scanagatti: “Grazie al Comune brianzolo”

29 settembre 2013 | 22:24
Share0
L’hockey Monza si è presentato a Biassono. Scanagatti: “Grazie al Comune brianzolo”

Quattrocento appassionati di hockey su pista hanno assistito ieri sera alla presentazione della stagione 2013/14 dell’Hockey roller club Monza, la società sportiva nata la scorsa estate sulle ceneri dell’Hockey Monza Brianza.

Quattrocento appassionati di hockey su pista hanno assistito ieri sera alla presentazione della stagione 2013/14 dell’Hockey roller club Monza, la società sportiva nata la scorsa estate sulle ceneri dell’Hockey Monza Brianza.
Il “vernissage” si è tenuto al PalaRovagnati di Biassono, il vecchio palazzetto dello sport del paese, costruito una trentina d’anni fa e che ospitò l’Hockey club Monza a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 per la mancanza di un impianto idoneo nel capoluogo brianteo. Ancora una volta, infatti, l’hockey su pista è costretto a emigrare dalla città che ha onorato con complessivi 11 scudetti, 4 Coppe Italia, 3 Coppe delle coppe e 1 Coppa Cers, sommando i trofei vinti dall’Hc Monza a quelli conquistati dal Sodalizio hockeystico Roller Monza. Questo perché l’unica pista regolamentare nel capoluogo è quella del PalaIper (palazzetto dello sport costruito appositamente per l’hockey a rotelle negli anni ’90, proprio mentre in città scomparivano le due “scudettate”), impianto che però ormai è occupato 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 dal Consorzio Vero Volley.
A Biassono l’Amministrazione comunale ha concesso agli hockeisti il PalaRovagnati per 3 anni in cambio dell’effettuazione immediata di lavori di manutenzione straordinaria per un importo di circa 25mila euro. E così ieri sera il palazzetto si è mostrato dopo il “restyling” operato nei mesi estivi dai dirigenti e dai simpatizzanti dell’Hrc Monza.
hockey-monza-agrate-palazzetto-biassono-mbLa presentazione ha avuto come prologo un torneo triangolare, con tre tempi da 15’ effettivi, tra formazioni miste Under 20 e Under 17 delle tre società provinciali affiliate alla Federazione italiana hockey e pattinaggio: Hrc Monza, Csa Hockey Agrate e Hockey Seregno 2012. La compagine ospitante si è imposta sul Csa Agrate per 3-2 e sul Seregno 2012 per 2-0, mentre nell’ultimo tempo, diventato una sorta di finale per il secondo posto, il Seregno 2012 ha avuto la meglio sul Csa Agrate col punteggio di 6-1.
Al termine sono scesi in pista tutti i giocatori (e le giocatrici, perché l’hockey è “open”) del settore giovanile dell’Hrc Monza, dal più grande dell’Under 20 al più piccolo del Minihockey, passando per quelli dell’Under 17, dell’Under 15, dell’Under 13 e dell’Under 10. Infine è stata la volta della prima squadra, iscritta al campionato di Serie B, che ha fatto passerella schierandosi al centro della pista. Compongono la “rosa” allenata da Tommaso Colamaria (che è anche commissario tecnico delle Nazionali Under 20 e Under 17) i portieri Roberto Caenazzo e Giuseppe Piscitelli e gli esterni Marcello Besana, Gianluca Bosisio, Franco Girardelli, Giorgio Maniero, Matteo Mariani, Mirko Mariani, Luca Martini, Luca Perego, Filippo Pierotti e Lorenzo Pierotti. A questi nomi se ne potrebbero aggiungere nelle prossime settimane altri due: le trattative sono ancora aperte, così come quelle con due importanti sponsor.
hockey-monza-presentazione-palazzetto-biassono-mbQuindi è stato il momento degli interventi: per l’Hrc Monza, club presieduto da Noemi Valtorta, ha preso la parola il dirigente tecnico del settore giovanile Andrea Brambilla. “Ringrazio il Comune di Biassono – ha sottolineato – perchè ci ha permesso di programmare una seria attività sportiva attraverso la sistemazione e l’utilizzo del PalaRovagnati”.
Il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, accompagnato dal consigliere delegato allo Sport, Silvano Appiani, ha anch’egli espresso “ringraziamento al Comune di Biassono per aver saputo rispondere a un’esigenza dell’Hrc Monza che la città di Monza non è in grado di soddisfare. Noi sappiamo che la tradizione dell’hockey su pista è strettamente legata alla nostra città. Ma siccome non si vive solo di memoria, ringrazio gli amici dell’Hrc Monza che hanno ravvivato questa tradizione. Senza di loro la storia dell’hockey a Monza sarebbe svanita. Vedo che si riparte con i piedi ben saldati a terra e coi giovani, che hanno sempre costituito l’ossatura principale del Monza che vinceva gli scudetti. Manca una casa per l’hockey a Monza, è vero, però il legame con la città non si è del tutto spezzato perché gli allenamenti di alcune squadre giovanili si svolgono nella palestra Ardigò. In una situazione come quella attuale, in cui tutti fanno fatica a tirare avanti, la cosa peggiore è quella di pensare a sè stessi. La provincia della Brianza deve significare anche questo: darsi una mano reciprocamente. Concludo dicendovi che fare sport è bello, l’hockey è bello”.
Il suo omologo di Biassono, Piero Malegori, accompagnato dall’assessore allo Sport, Donato Cesana, ha mostrato soddisfazione per la “bella serata di sport, con tanti ragazzi giovani. Ringrazio l’Hrc Monza per quello che ha fatto e sta facendo: come Amministrazione comunale abbiamo semplicemente accolto volentieri la proposta arrivata dal club del capoluogo. Questo palazzetto è nato proprio per l’hockey su pista una trentina d’anni fa, è stato ristrutturato due volte e la scorsa estate l’Hrc Monza ha lavorato alacremente per sistemarlo. La nostra Amministrazione ha investito tanto per lo sport, ma la mancanza di risorse non ci permette di fare tutte le cose che vorremmo. Come dice Scanagatti, bisogna fare sistema, anche con l’aiuto dei privati: a tal proposito nei prossimi giorni firmeremo la nuova convenzione con la società Rovagnati”.
hockey-monza-lodi-palazzetto-biassono-mbLa serata è proseguita con la sfida tra l’Hrc Monza e l’Hockey Amatori Sporting Lodi di Serie A1. Come da pronostico hanno vinto gli ospiti: 8-2 il risultato finale, con reti giallorosse di Curti (0’11”, 34’40”, 35’15”, 44’45”), Brusa (5’12”, 42’10”), De Rinaldis (8’32”) e Dal Monte (17’52”), mentre per i biancorossoazzurri (ma la prima maglia è biancorossa) hanno accorciato i fratelli Pierotti, Filippo (40’32”) e Lorenzo (47’00”).
Nei prossimi giorni è attesa la decisione della Lega nazionale hockey pista riguardo il ripescaggio di una squadra nel campionato di Serie A2: in lizza ci sono le uniche due società di Serie B che hanno risposto positivamente all’appello lanciato, cioè la modenese Hockey Uvp e il neonato Hrc Monza. Se la scelta cadesse sull’Uvp, i tifosi monzesi potrebbero comunque consolarsi pensando al fatto che l’obiettivo dichiarato della dirigenza è la promozione immediata.