Luci al Brianteo per Nazionale piloti-Sky sport team
2 settembre 2013 | 00:01

“Playing for children” è il nome che è stato dato alla partita di calcio a scopo benefico tra la Nazionale piloti e lo Sky sport team che si disputerà dopodomani alle ore 20.45 allo stadio Brianteo di Monza.
Da una parte Felipe Massa, Giancarlo Fisichella, Pedro De La Rosa, Jules Bianchi, Vitaly Petrov, Ivan Capelli, Sergio Perez e Max Biaggi, dall’altra Carlo Vanzini, Fabio Caressa, Giuseppe Bergomi, Federico Russo, Massimo Mauro e Luca Marchegiani: saranno alcuni dei protagonisti di “Playing for children”, la partita a scopo benefico tra la Nazionale piloti e lo Sky sport team che si disputerà domani 4 settembre allo stadio Brianteo di Monza.
Il ricavato dell’evento, patrocinato dal Comune di Monza, verrà devoluto alle onlus Comitato Maria Letizia Verga e Dynamo camp, la prima impegnata nello studio e nell’assistenza ai bambini malati di leucemia in cura presso l’ospedale di Monza, la seconda nell’offrire vacanze e momenti di svago ai piccoli malati di tumore.
“Il Gran Premio di Formula 1 – ha esordito in conferenza stampa il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti – è il più importante avvenimento sportivo esistente in Italia. Il fatto che questo evento sia presentato da una manifestazione di solidarietà è il modo migliore per abbellire questi giorni di festa. Bisogna ringraziare gli sponsor che nonostante il periodo di crisi si sono messi a disposizione per finalità di carattere sociale”.
Giulia Camisa, project manager del’agenzia Ege, organizzatrice dell’evento, ha evidenziato che “non si tratta solo di una partita di calcio a scopo benefico, ma di un grande evento per la città. Grazie all’impegno delle due associazioni onlus sono già stati venduti 7mila biglietti. L’appuntamento è dunque per dopodomani: alle ore 18.45 ci sarà il prologo con un’altra partita di calcio, tra Scuderia Ferrari club e Confindustria Monza e Brianza, mentre alle 20.45 la partita ‘clou’, che sarà ripresa in diretta da Sky Sport 1 HD e Sky SuperCalcio Hd. Per chi non potesse partecipare dal vivo segnalo che fino a giovedì sarà attivo il numero solidale 45501 con cui è possibile donare 2 euro per ciascun Sms”.
S
iccome al termine delle partite si terranno le celebrazioni conclusive per il centenario di fondazione dell’Associazione calcio Monza Brianza 1912, il neopresidente inglese del sodalizio, Anthony Armstrong-Emery, non si è tirato indietro e ha acquistato tutti i biglietti delle due curve, disponibili per i tifosi presso la sede, cioè il centro sportivo Monzello, in via Ragazzi del ’99 14, al costo di 2 euro (quelli di tribuna del costo di 5 euro sono acquistabili anche in prevendita presso le filiali della provincia di Monza e Brianza di Ubi – Banca popolare di Bergamo, il Centro Avis Formentano di Limbiate, il Comitato Maria Letizia Verga onlus, l’associazione Dynamo camp onlus, il Circuito Viva Ticket, lo Iat – Associazione Pro Monza). “Questo evento – ha dichiarato Armstrong-Emery – rappresenta il mio modo di intendere il calcio. Il Monza deve diventare parte della comunità cittadina. Fare del bene è il modo migliore per iniziare la nuova stagione sportiva. Questa partita dovrà essere il primo passo di questo processo di integrazione nella comunità. Bisognerà continuare su questa strada”.

Il giornalista Marco Cattaneo di Sky ha simpaticamente affermato che “in redazione abbiamo litigato per avere una maglia per giocare questa partita. Scherzi a parte, dal punto di vista giornalistico per questa partita utilizzeremo lo schema di anticipi e posticipi di campionato, dunque ci sarà un prepartita di un’ora. Come giocatori ci sentiamo competitivi, ma gli avversari – ha ironizzato – si sono rinforzati scorrettamente con ex calciatori”. “Questa iniziativa – ha proseguito il collega Carlo Vanzini – dimostra l’attaccamento di Sky alla Formula 1. L’abbiamo già realizzata in occasione del Gran premio di Monaco. È bello aiutare in qualche modo chi ha bisogno. Comunque il sindaco di Monza ha ragione: il Gp d’Italia è il più grande evento sportivo dell’anno nel nostro Paese”.
Ivan Capelli, ex pilota di Formula 1 e oggi telecronista tecnico, crede “di essere alla ventitreesima partita con la Nazionale piloti. Noi partecipiamo con grande entusiasmo a questo evento: lo facciamo da 31 anni con sparring partner diversi e ne siamo particolarmente orgogliosi”.
“La nostra associazione festeggia il trentaquattresimo anno di vita – ha spiegato Giovanni Verga, fondatore e presidente del Comitato Maria Letizia Verga – A quei tempi i bambini leucemici morivano tutti; oggi, invece, l’85% di loro vive, ma noi continuamo a piangere quelli che non ce la fanno e vogliamo arrivare a salvarli tutti. La settimana prossima firmeremo il contratto per la costruzione del nuovo Centro di ematalogia pediatrica: si tratta di un intervento da 10 milioni di euro, ma sono certo che tutti insieme ce la faremo”.

A chiudere la conferenza stampa è stato Mario Di Natale, storico presidente della Nazionale piloti: “I piloti sono molto sensibili al tema della solidarietà. La nostra Nazionale è nata 31 anni fa per aiutare una bambina bisognosa di cure: servivano 3 milioni di lire per farla operare negli Stati Uniti. Da allora abbiamo disputato quasi 200 incontri raccogliendo circa 16 milioni di euro”.
A fine partita il manto erboso dello stadio si trasformerà in una discoteca a cielo aperto e i tifosi saranno trascinati sulla “pista da ballo” dal conduttore televisivo Marco Maccarini e da Dj Kris. Il gran finale sarà lasciato a uno spettacolo pirotecnico.