MonzaGp non solo sport… Quattro mostre e visite guidate

3 settembre 2013 | 11:02
Share0
MonzaGp non solo sport… Quattro mostre e visite guidate

Il Gran Premio è in arrivo e la città di Monza scalda i motori con eventi e iniziative. Anche l’arte e la cultura sono pronte a fare la loro parte.

Il Gran Premio è in arrivo e la città di Monza scalda i motori con eventi e iniziative. Anche l’arte e la cultura sono pronte a fare la loro parte. In particolare si segnala presso la Galleria Civica di via Camperio a Monza la mostra dedicata al futurista Uberto Bonetti (1909 -1993) dove saranno esposte una selezione di oltre 50 opere – tra disegni e bozzetti – che l’artista dedicò all’Autodromo e alla Città a partire dalla metà degli Anni Trenta. L’iniziativa è a cura del comune e dell’associazione Amici dell’Autodromo e del Parco. Il titolo della mostra, che sarà inaugurata  giovedì 5 settembre alle ore 19, è “Uberto Bonetti: Monza + velocità + futurismo” e sarà visitabile fino al 29 settembre con ingresso libero. Lunedì chiuso, da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

All’Arengario ci sarà il ritorno di Anima.Re. Dopo il successo al Serrone, le ballerine professioniste, che hanno che hanno posato per il fotografo monzese Riccardo Tagliabue all’interno del Parco di Monza e della Villa Reale, torneranno ad essere protagoniste in questa nuova esposizione composta da 80 immagini. La mostra seguirà i seguenti orari giovedì dalle 17 alle 23. Venerdì e sabato dalle 16 alle 23, mentre domenica sempre dalle 16 fino alle 20.

Occhi puntati anche su “E subito riprende il viaggio… opere dalla collezione del Ma*ga dopo l’incendio”. A pochi mesi dall’incendio che l’ha reso inagibile, le opere del MaGa di Gallarate arrivano a Monza, dove, negli spazi del Serrone della Villa Reale, si aprirà il 5 settembre una grande mostra dedicata all’arte italiana del dopoguerra. Si tratta di un’attenta selezione di lavori realizzati da maestri quali Achille Funi, Enrico Prampolini, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Giacomo Manzù, Bruno Munari illustrerà le eredità delle avanguardie storiche anticipando le radicali innovazioni degli anni ’60 e ’70. L’ingresso è di 6 euro, gratis sotto i 12 anni. Ridotto 4 euro (over 65, under 18, e convenzioni). L’esposizione andrà avanti fino al 6 gennaio 2014.

Presso l’Urban Center andrà in scena un corso di pittura e scultura “Monza1: il parco e l’Autodromo” a cura del comune e della scuola di Pittura Alessandro Conti. La premiazione è prevista per domenica 8 settembre alle ore 18.

E per chi desidera scoprire i segreti e tesori della città sono pronte visite guidate gratuite nel centro storico: 5 settembre ore 20.30 percorso della Storia, 6 settembre ore 20.30 percorso dell’Acqua e 7 settembre ore 15 percorso dello Spririto. La prenotazione è obbligatoria e la visita è a cura di Guidarte.

In foto: un’immagine della mostra Anima.Re a cura del fotografo Riccardo Tagliabue