Nova Milanese: tutto pronto per “La Festa da Nôa e dal furmentùn”

11 settembre 2013 | 13:29
Share0
Nova Milanese: tutto pronto per “La Festa da Nôa e dal furmentùn”

Ancora pochi giorni di attesa e il centro storico di Nova Milanese si animerà con la “La Festa da Nôa e dal furmentùn” o festa di Nova e del mais organizzata dall’Ecomuseo del Territorio di Nova Milanese nel Parco Grugnotorto Villoresi.

Ancora pochi giorni di attesa e il centro storico di Nova Milanese si animerà con la “La Festa da Nôa e dal furmentùn”  o festa di Nova e del mais organizzata dall’Ecomuseo del Territorio di Nova Milanese nel Parco Grugnotorto Villoresi. Domenica 15 e lunedì 16 settembre si potrà immergersi tra artigianato, arte, mestieri, mostre, degustazioni e molto altro ancora. In particolare domenica alle ore 16.00 nel centro storico si potrà ammirare una rievocazione storica in costume del periodo ‘800 – ‘900 fino agli anni ’50.

 Di seguito il programma dettagliato della Festa:

Domenica 15 settembre

Ore 9:30 nel centro storico: animazione quadri rievocativi.
Ore 9:30 al Parco Vertua: estemporanea di pittura. Attività ludico artistica con i bambini E se giochiamo col colore?! e Giocanova. In Villa Brivio mostra Nel segno del Drago – Alla scoperta dei riti e dei miti del territorio di Fausto Scalvini. Presso il Centro Culturale Rainaldo Grassi in Via Giussani: Mostra degli allievi dell’Associazione Culturale Impronte. Nel centro storico: allestimento vetrine a tema. In Piazza Marconi, Via Mariani, Piazzetta Vertua, Parco Vertua, Villa Vertua: percorso artistico contemporaneo.
Ore 10:30 nella Chiesa Parrocchiale Sant’Antonino Martire: Santa Messa Patronale con offertorio in costumi d’epoca e con la partecipazione della Corale Santa Cecilia.
Ore 11:30 in Piazza Marconi: benedizione degli animali e dei prodotti della terra.
Ore 15:00 presso la Curt dal Tabachée in Via Mariani: animazione teatrale: Zuppa novese una fotografia popolare della gente di Nova.
Ore 16:00 nel centro Storico: sfilata in costumi d’epoca con la partecipazione del Corpo Musicale Santa Cecilia.
Ore 17:00 presso il Parco Vertua: canti e balli tradizionali.
Ore 17:30 in Piazza Marconi e presso il Parco Vertua: degustazione prodotti tipici della tradizione popolare novese.
Ore 19:00 in Villa Brivio: premiazione dell’estemporanea di pittura e dell’allestimento vetrine. Durante l’intera giornata animazione da strada con giocolieri, musicisti e fantasisti.

Lunedì 16 settembre

Ore 18:15 presso la Chiesa Sant’Antonino Martire: Santa Messa. Ufficio generale dei defunti.
Ore 21:00 in Piazza Marconi: processione Santo Patrono.