Pendolari e disagi sulla Milano-Chiasso. Risponde Del Tenno: “Incontro i sindaci”

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno incontrerà nei prossimi giorni i sindaci della Brianza, per discutere con loro del trasporto ferroviario e per ascoltare le istanze del territorio.
Non è tardata ad arrivare la risposta dell’assessore alla Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno. Sembra aver avuto i suoi effetti l’iniziativa dei sindaci brianzoli interessati dalla tratta ferroviaria Seregno-Monza, che giovedì scorso si sono uniti ai pendolari brianzoli e hanno viaggiato sul treno delle ore 7.22 da Seregno a Monza. L’Obiettivo dei borgomastri di Monza, Biassono, Desio, Lissone, Macherio, Monza, Muggiò, Seregno Sovico, Vedano al Lambro era quello di attivare l’attenzione della Regione e di Trenord sui problemi della linea Milano-Como-Chiasso: convogli sporchi, affollati e poco puntuali.
L’assessore regionale non è rimasto indifferente alla provocazione e si è subuto dichiarato disposto a un incontro con i primi cittadini per discutere con loro del trasporto ferroviario e per ascoltare le istanze del territorio. Al tavolo è stata richiesta anche la presenza di Trenord.
“Il territorio di Monza e Brianza riveste un ruolo essenziale nel quadro di offerta del servizio ferroviario regionale, essendo attraversato da 16 linee, che Regione Lombardia in questi anni ha contribuito potenziare, fino ad arrivare a un volume di servizi di oltre 8 milioni TreniKm, che rappresentano più del 20 per cento dell’intera offerta lombarda” si legge in una nota stampa della Regione.
“Regione Lombardia ascolta costantemente il territorio – spiega l’assessore Del Tenno -. Per quanto riguarda il servizio ferroviario, periodicamente vengono riuniti i Tavoli territoriali che sono l’essenziale punto di raccordo tra utenti, Enti locali, Regione Lombardia e Trenord. Personalmente sono a disposizione dei sindaci per poter approfondire con loro alcuni temi particolarmente cari al territorio. E’ importante, però, che non si cada in inutili strumentalizzazioni e che venga riconosciuto il grande lavoro fatto sulla linea Milano-Chiasso, dove, come riconosciuto dagli stessi Comitati dei pendolari del quadrante, vi sono stati importanti miglioramenti nel servizio erogato”.
Intanto la Regione coglie l’occasione per fare il punto su quanto già fatto proprio sulla tratta Milano-Monza-Seregno; è stato per esempio potenziato il servizio della linea S9 (che oggi pur contare su un servizio basato su un treno ogni 30 minuti, dalle 5 alle 22) ed estendendone il percorso sia in direzione sud (Albairate), servendo interessanti punti in Milano quali Lambrate, Porta Romana, Romolo e S. Cristoforo, che in direzione ovest (Saronno), rendendo possibile nuove connessioni sulla rete Ferrovienord. La S11 Milano Porta Garibaldi-Como-Chiasso oggi pur contare su un treno ogni 30 minuti nelle ore di punta, ogni 60 minuti per tutto il giorno, per un totale di 62 corse, che, dalle 5.30 alle 0.30, collegano i due capoluoghi e la frontiera di Chiasso. Coordinando gli orari tra linea S11 Como-Milano, S4 Camnago-Milano e S10 del Canton Ticino h stato possibile consentire gli spostamenti tra Ticino e Lombardia e lo spostamento tra le stazioni servite dai treni S11 verso le stazioni della rete Ferrovienord servite dai treni S4 (e viceversa) attraverso il trasbordo nella stazione di Camnago. Infine h stato introdotto nuovo materiale rotabile tra Milano e Monza.
“Per far fronte alla crescente domanda di trasporto sulla linea – continua Del Tenno – dal 9 settembre sono state attivate 6 nuove corse S11 Milano-Monza-Como-Chiasso. Trenord ha recentemente concluso un’azione straordinaria per il reintegro delle composizioni dei treni S11 e pertanto, dal mese di settembre, tutte le 88 carrozze previste sui treni S11 sono regolarmente in servizio, ripristinando buona parte della capacità prevista sulla linea”.