Presentato il XX Memorial Walter Fontana: grande festa per la onlus “Cancro Primo Aiuto”

27 settembre 2013 | 10:00
Share0
Presentato il XX Memorial Walter Fontana: grande festa per la onlus “Cancro Primo Aiuto”

Ventesimo Memorial Walter Fontana: che anniversario! Cancro Primo Aiuto Onlus nel presentare il circuito di gare sciistiche 2013/14 ha sorpreso tutti con moltissime novità.

Ventesimo Memorial Walter Fontana: che anniversario! Vent’anni di attività, durante i quali giorno dopo giorno Cancro Primo Aiuto Onlus ha aiutato chi è meno fortunato a superare i difficili momenti legati alla malattia. E alla presentazione dell’edizione 2013/2014 martedì 24 settembre nella splendida villa della famiglia Fontana a Capriano di Briosco c’erano oltre trecento invitati: tanti ospiti, tanti sostenitori, tanti amici.

Cancro Primo Aiuto è una delle realtà di volontariato più attive in Lombardia, basti citare il fatto che nel 2012 sono stati assistiti quasi 20.000 malati, con 36.000 prestazioni erogate, il 20 per cento in più rispetto all’anno precedente.

Moltissime le novità presentate durante la serata: in primo luogo, naturalmente, il XX Memorial Walter Fontana, circuito di gare sciistiche che si svolgono in diverse località della Valtellina, che fino ad oggi ha portato sulle piste da sci oltre 67mila atleti rappresentanti di 52 nazioni, con testimonial che hanno fatto grande lo sci italiano, da Deborah Compagnoni a Giorgio Rocca. Il Memorial Walter Fontana è stato tutto questo e molto di più: perché oltre che un grande evento sportivo è da sempre una delle principali fonti di sostegno economico della Onlus Cancro Primo Aiuto. Quest’anno Regione Lombardia ha annunciato l’affidamento all’associazione di volontariato dell’organizzazione delle gare del Campionato italiano di sci alpino, snow board e free style, che si terranno il prossimo inverno in Valtellina.

Novità assoluta la presentazione della figura di Santa Gianna Beretta Molla, una donna-medico che ha sacrificato la propria vita per dare alla luce la sua quarta figlia, che, ufficialmente, è diventata la patrona di Cancro Primo Aiuto. Per l’occasione erano presenti due figli della santa, Laura e Pierluigi, che ha raccontato le diverse coincidenze che legano la mamma santa e la sua famiglia a Monza, a Walter Fontana e a Cancro Primo Aiuto.

Infine il vicesindaco del Comune di Briosco, Anna Casati, ha annunciato che verrà assegnata la cittadinanza onoraria alla signora Mirella Fontana, figlia del compianto senatore, la quale ha donato all’Amministrazione locale un busto raffigurante il papà. La famiglia Ferrari-Fontana ha poi voluto offrire a Confindustria Monza e Brianza, per l’occasione rappresentata dal vicepresidente vicario Matteo Parravicini, un’importante scultura titolata “Contrasto”, opera dello scultore pavese Carlo Mo, proveniente dalla collezione del senatore Walter Fontana, che andrà ad affiancarsi nella sede di via Petrarca a Monza alla scultura “Origine” di Andrea Cascella, realizzata nel 1987 e posta nel giardino dell’Associazione durante il periodo in cui Fontana era presidente.

Una grande festa, per una grande Onlus. Trecento invitati accolti dal presidente di Cancro Primo Aiuto, Massimo Manelli, e dall’amministratore delegato, Flavio Ferrari.  Sono intervenuti i vertici di Regione Lombardia, a cominciare dal governatore Roberto Maroni, che è anche presidente onorario di Cancro Primo Aiuto, accompagnato da diversi membri di Giunta: l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale e Volontariato, Maria Cristina Cantù, l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Maurizio Del Tenno,  l’assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani, Antonio Rossi e il sottosegretario ad Expo2015, Fabrizio Sala. Con loro il direttore Generale alla Salute di Regione Lombardia Walter Bergamaschi, che è anche vicepresidente onorario di Cancro Primo Aiuto, l’eurodeputato Matteo Salvini, e l’onorevole Alessia Mosca, entrambi consiglieri della Onlus, molti sindaci, primo fra tutti quello di Monza, Roberto Scanagatti, e diversi direttori generali di ospedali lombardi con cui Cancro Primo Aiuto collabora.
Per la parte sportiva, è intervenuto il presidente della FISI, la Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda, che ha annunciato l’assegnazione dei prossimi Campionati Italiani di sci a Cancro Primo Aiuto e alla Valtellina e gli sciatori Giorgio Rocca e Roberto Nani, vecchio e nuovo testimonial della Onlus brianzola.

Sono stati premiati i principali gestori degli impianti sciistici della Valtellina dove si sono svolte le gare, Luciano Rocca per il Mottolino di Livigno, Franco Vismara per Chiesa Valmalenco e Pasquale Canclini per Bormio e alcuni amministratori della provincia di Sondrio quali il sindaco di Lanzada, Marco Negrini, in qualità di assessore al Turismo e Sport dell’Unione Lombarda dei Comuni della Valmalenco, l’assessore al Turismo di Bormio, Giovanni Confortola, che è anche presidente della Comunità Montana Alta Valtellina, e il sindaco di Valdidentro, Ezio Trabucchi.

in foto in alto Flavio Ferrari con Pierluigi Molla al momento della consegna della Reliquia

Memorial Walter Fontana – I numeri

Partito nella stagione sciistica 1993/94, quest’anno compie vent’anni. Si tratta di una manifestazione rivolta alle giovani leve dello sci che si svolge su varie discipline e che richiama atleti da tutto il mondo. Per Cancro Primo Aiuto è di fondamentale importanza perché tra le principali fonti di sostegno economico delle attività della Onlus.

Nei vent’anni del Memorial Walter Fontana sono state coinvolte 7 località sciistiche: Bormio, Livigno, Santa Caterina Valfurva, Chiesa Valmalenco, Aprica, Madesimo e Isolaccia.

7 le discipline sciistiche affrontate: Slalom Gigante, Slalom Speciale, Super G, Discesa Libera, Sci Nordico, Snowboard e Freestyle.

52 le nazioni che hanno partecipato.

45.827 gli atleti maschi e 21.413 le atlete femmine per un totale di 67.240 atleti partecipanti.

136 le aziende e le associazioni che hanno appoggiato l’iniziativa.

6 i testimonial che ci hanno sostenuto: Deborah Compagnoni, Marco Confortola, Manuela Di Centa, Roberto Nani, Giorgio Rocca, Federica Sosio.

Cancro Primo Aiuto

“Siamo solo uomini che aiutano altri uomini”. E’ questo il motto della Onlus Cancro Primo Aiuto, nata nel 1995 in memoria del senatore Walter Fontana. L’Associazione non ha scopo di lucro e propone iniziative nel campo dell’assistenza socio-sanitaria a favore degli ammalati di cancro e dei loro familiari.

Sostenuta da una novantina di sponsor, tra enti pubblici, associazioni imprenditoriali e soprattutto aziende private, Cancro Primo Aiuto estende la sua azione nell’ambito territoriale della Lombardia, in particolare nelle oltre 40 strutture ospedaliero-sanitarie in cui si è consolidata una collaborazione, distribuite nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.

Nel corso del 2012 hanno avuto rapporti con l’associazione 18mila pazienti per un totale di oltre 36mila prestazioni. Sono 31 i collaboratori sostenuti economicamente dalla Onlus e un centinaio i medici volontari collegati a Cancro Primo Aiuto.