Rho-Monza: l’assessore Del Tenno ai comuni: “Serve responsabilità”

Le parole di Del Tenno sono giunte dopo le iniziative di protesta e le manifestazioni portate avanti da mesi da comitati e residenti delle vie interessate dal posizionamento della strada
“Serve un percorso condiviso, per arrivare a un progetto che sia il meno impattante possibile sul territorio, nella consapevolezza della necessità di un’opera strategica non solo in vista di Expo, ma fondamentale al fine di potenziare la viabilità est-ovest a nord di Milano”. E’ l’auspicio dell’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno, che, questa mattina, ha incontrato i sindaci dei Comuni interessati dalla realizzazione del collegamento Rho-Monza, nella tratta A8 (Baranzate) – A 52 (Bollate), opera per la quale è in programma la chiusura della Conferenza dei servizi per il 30 settembre prossimo.
All’incontro erano presenti anche i consiglieri regionali del territorio e l’assessore alle Infrastrutture della Provincia di Milano Giovanni De Nicola che già nei giorni scorsi aveva sorpreso dichiarandosi favorevole all’interramento, spiegando che non c’è stato un cambio di idea: “L’opera prevista dalla giunta precedente, da noi migliorata, prevedeva di essere realizzata per l’Expo, ora che non ci sono più i tempi per farla, si potrebbe anche interrare”. Resta il problema dei fondi che l’assessore gira al Governo e appoggia la proposta del sindaco di Paderno.
Le parole di Del Tenno sono giunte dopo le iniziative di protesta e le manifestazioni portate avanti da mesi da comitati e residenti delle vie interessate dal posizionamento della strada. A fine agosto ha iniziato Paderno Dugnano con un rumoroso “concerto” di pentole ripetuto fino al 5 settembre, protesta che ha poi avuto luogo anche a Baranzate e Bollate. I residenti che si sono riuniti nel Comitato Cittadini Interramento Rho-Monza lottano ormai da anni: raccolta firme, eventi per sensibilizzare i politici e manifestazioni come quella a Milano di giovedì scorso 5 settembre, sotto la sede dove si è svolta la prima conferenza dei servizi che porterà alla decisioni definitive sul progetto della Rho-Monza. (Sul sito del comicato CCIRM si può firmare la petizione online e trovare tutte le informazioni sul progetto).
Le autorità locali sono tornate a proporre l’interramento o l’accantonamento del progetto rimandandolo a dopo l’Expo. “Ho ascoltato la posizione dei Comuni – ha spiegato Del Tenno – e a loro ho chiesto senso di responsabilità di fronte a un’opera anche da loro ritenuta strategica. Dobbiamo lavorare tutti insieme, affinchi si arrivi all’approvazione del progetto complessivo, al quale dovranno poi essere applicate le prescrizioni condivise con i sindaci. Non possiamo permetterci in questo momento di perdere i 55 milioni di euro stanziati dal Governo per la realizzazione del sottopasso Fnm Milano-Saronno a Novate/Bollate, che verrebbero tolti qualora il progetto non venisse approvato entro il 5 ottobre”. Il nuovo itinerario della Rho-Monza si svilupperà in variante, rispetto all’attuale sede della provinciale SP46, a nord dell’abitato di Baranzate, e proseguirà riqualificando l’attuale itinerario provinciale fino a Paderno Dugnano, affiancandosi nella parte finale all’attuale ex SS35 Milano-Meda, fino a raccordarsi direttamente con la Tangenziale Nord A52.
Soddisfatto delle aperture dell’assessore Del Tenno è il capogruppo della Lega Nord al Pirellone, Massimiliano Romeo: “Da una parte non possiamo permetterci di perdere il finanziamento statale di 55 milioni di euro, risorse necessarie al miglioramento del progetto e pertanto l’opera deve essere approvata. Dall’altra parte è necessario che vengano introdotte delle prescrizioni che vadano incontro alle esigenze dei rispettivi territori, con particolare riguardo al lotto 1 (Paderno Dugnano) sul quale sono state espresse le maggiori criticità. L’assessore oggi ha dato ampie garanzie in questo senso e per questo possiamo affermare che la Regione sarà al fianco dei Comuni sia in questa fase che nelle successive fasi di realizzazione dell’opera.”
Immagine della manifestazione del 5 settembre a Milano (foto tratta dalla pagina facebook del comitato Interramento Rho-Monza e Milano-Meda)