Sfida tra pianisti: al via a Seregno il Concorso Pianistico “Ettore Pozzoli”

Sessantaquattro pianisti in gara e quattro prove per vincere la XXVIII edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ettore Pozzoli” in programma dal 18 al 24 settembre a Seregno.
Sessantaquattro pianisti in gara e quattro prove per vincere la XXVIII edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ettore Pozzoli”, fondato nel 1959 da Gina Gambini, moglie di Ettore Pozzoli, musicista e didatta, per valorizzare i giovani talenti del pianoforte.
Ventuno i paesi del mondo da cui provengono gli iscritti alla ventottesima edizione, che si terrà dal 18 al 24 settembre. Stati di grandi tradizioni musicali come Cina, Corea del Sud, Germania, Giappone, Ucraina e, naturalmente, Italia, e Paesi “emergenti” come Belgio, Olanda o Messico. I giapponesi sono il “team” più numeroso con 10 pianisti, seguiti dai coreani (12 iscritti). Gli italiani, “padroni di casa”, si presentano al via del Concorso con 8 iscritti. L’età media dei concorrenti, 41 maschi e 23 femmine, è di 26 anni: dai 20 del più giovane ai 32 del più “vecchio”.
Questa sera, 17 settembre, alle ore 21.00 ci sarà la serata di apertura del Concorso al Teatro San Rocco di Seregno, con la presentazione dei concorrenti accompagnata dal Coro Mani Bianche della Lombardia. Dopo due prove eliminatorie, dal 18 al 21 settembre, otto concorrenti potranno accedere alla semifinale il 22 settembre. A giudicare i concorrenti una giuria presieduta da Boris Petrushansky, docente di pianoforte all’Accademia pianistica di Imola e dagli italiani Vincenzo Balzani e Barbara Tolomelli, l’argentina Nora Doallo, l’israeliano Albert Mamriev, la messicana Myrthala Salazar Davila e il rumeno Mihai Ungureanu.
Il Concorso terminerà martedì 24 settembre con la finale. Ad attendere i tre finalisti ci sarà la quarta e ultima prova: un concerto con l’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli» di Seregno, diretta dal maestro Francesco Ommassini, novità di questa edizione del concorso. Ai concorrenti la scelta dei compositori: Beethoven, Brahms, Chopin, Grieg, Liszt, Mozart, Rachmaninov, Schumann e Tchaikovsky.
Info: www.concorsopozzoli.it