Teatro Nuovo Arcore: kermesse d’autore per la nuova stagione

Una stagione teatrale, quella del 2013/2014, all’insegna di grandi autori e di famosi attori. Il teatro Nuovo di Arcore, infatti, ospiterà attori “di grido”, quali Luca Barbareschi, Vincenzo Salemme e molti altri.
Una stagione teatrale, quella del 2013/2014, all’insegna di grandi autori e di famosi attori. Il teatro Nuovo di Arcore, infatti, ospiterà attori “di grido”, quali Luca Barbareschi con il “Discorso del re”, Vincenzo Salemme reduce dal grande successo di pubblico e di critica della sua commedia “Il Diavolo custode”, Gianfranco D’Angelo e Paola Quattrini che aprono la stagione con una brillante commedia di Neil Simon: “California Suite”, e Isa Barzizza e Selvaggia Quattrini che portano in scena un classico di Goldoni: “Gl’innamorati”.
Il cartellone prevede anche due spettacoli che non mancheranno di divertire il pubblico: “Oblivion show” e “Caveman”, con la regia rispettivamente di Gioele Dix e di Teo Teocoli.
Fuori abbonamento verrà presentato in gennaio un classico della letteratura “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint- Exupéry, che piace tanto ai grandi e ai bambini, mentre, a marzo, a grande richiesta dei nostri fedeli abbonati, torna l’operetta: “Il paese dei campanelli “, portata in scena dalla Compagnia Italiana di Operette.
Non mancheranno molte altre novità per questa nuova stagione in arrivo: il “Teatro per le famiglie”: una piacevole opportunità per gustare insieme, genitori e bambini, di domenica pomeriggio, rappresentazioni divertenti e stimolanti; una rassegna di “teatro sacro” che vuole rispondere alla domanda sempre più diffusa sulle questioni fondamentali della vita: il bene, il male, la sofferenza, il significato stesso del vivere e del morire. E ancora la rassegna del “Teatro Ragazzi”, che si rivolge alle scuole di Arcore e del circondario, che propone quest’anno, su richiesta degli insegnanti, una mini rassegna di film per educare i ragazzi ad apprendere e “gustare” il linguaggio cinematografico.
Il “Giovedi d’essai”, ormai un classico, apre i battenti il 3 ottobre con “la Grande Bellezza” di Sorrentino; quindi, a partire dal gennaio 2014, prenderà il via un cineforum su 10 film, il giovedì pomeriggio, in collaborazione con l’Università delle Tre Età.
Una ulteriore novità della stagione sarà la proiezione in diretta dalla Scala di Milano della Traviata di Verdi, il 7 dicembre alle 17,30; un evento reso possibile grazie ai nuovi strumenti tecnologici di cui la sala si è dotata. Un progetto ambizioso, che poggia su due aspetti qualificanti: proposte diversificate, intese a catturare i differenti gusti del pubblico, ed una apertura a 360 gradi al territorio, per interloquire e porre in atto sinergie con istituzioni, associazioni ed enti diversi, per condividere il desiderio comune di rendere un servizio culturale alla nostra comunità.