Torna “Musica antica in Villa Reale”. 4 concerti a Monza

25 settembre 2013 | 00:00
Share0
Torna “Musica antica in Villa Reale”. 4 concerti a Monza

La musica antica riecheggerà nei saloni della settecentesca Villa Reale e nella città di Monza. A partire da venerdì 27 settembre ritorna Musica Antica 2013.

La musica antica riecheggerà nei saloni della settecentesca Villa Reale e nella città di Monza. A partire da venerdì 27 settembre saranno realizzati una serie di concerti con i più grandi interpreti europei. Si tratta di un progetto realizzato in partenariato con il Collegio Ghislieri di Pavia nell’ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica 2013.

Si parte venerdì 27 settembre con il Bach delle Variazioni Goldberg, nell’interessante interpretazione di Takashi Watanabe, disponibile anche in incisione discografica: pagina straordinaria, summa del tastierismo bachiano, intriso però di quella naturale leggiadria, che ne rende l’ascolto oltremodo gradevole.

Prove d’artista, nonostante la destinazione per la camera, o meglio per i salotti viennesi, sono i Trii per fortepiano, violino e violoncello di Wolfgang Amadeus Mozart proposti martedì 8 ottobre da Brixia Musicalis, gruppo residente del Festival Settimane Barocche di Brescia, altro partner del Circuito Lombardo di Musica Antica, per il secondo appuntamento della kermesse monzese. Tra i programmi del gruppo bresciano la registrazione dell’integrale dei Trii nell’arco di un biennio.

A seguire, ancora Mozart, insieme ad Haydn: i due grandi del Classicismo viennese rivivranno giovedì 17 ottobre nell’interpretazione della Academy of Ancient Music guidata da Alina Ibragimova, all’interno di un programma che lega tra loro pagine di immediato ascolto, gradevoli, a tratti divertenti, esempio vivido dello spirito austriaco, al limite del goliardico, che accomuna i due autori.

Infine un omaggio alla tradizione strumentale italiana, con il concerto, programmato per venerdì 25 ottobre, di un gruppo che ha fatto dello studio del repertorio italiano, lombardo e milanese in particolare, con attenzione specifica per la produzione strumentale di Sammartini, il proprio vessillo: Atalanta Fugiens di Vanni Moretto, gruppo residente di Musica Antica a Villa Reale.

Per maggiori informazioni sui biglietti e gli orari degli spettacoli
http://www.reggiadimonza.it/index.phtml?Id_VMenu=1&daabstract=131