Tribunale di Monza, Best Practice Europea

Il progetto del Tribunale di Monza degli sportelli decentrati della Volontaria Giurisdizione è tra le otto migliori best practice dell’edizione 2013 dell’«European Public Sector Award» , per la sua innovazione nel migliorare l’erogazione del servizio pubblico.
Il progetto del Tribunale di Monza degli sportelli decentrati della Volontaria Giurisdizione è tra le otto migliori best practice dell’edizione 2013 dell’«European Public Sector Award» , per la sua innovazione nel migliorare l’erogazione del servizio pubblico.
Un funzionario dell’Istituto Europeo di Amministrazione Pubblica ha incontrato lunedì scorso il Presidente della sezione Famiglia del Tribunale Claudio Miele ed il Giudice Giuseppe Airò, insieme a tutti i soggetti coinvolti nel progetto che ha dato maggiore snellezza all’operatività del Tribunale di Monza. I sette sportelli decentrati tra Monza e la provincia di Milano, sono gestiti da volontari della rete associativa territoriale, coordinati dall’Associazione Stefania di Lissone. Insieme hanno dato vita al progetto “Fianco a Fianco” raccogliendo oltre 3000 contatti nei soli sportelli brianzoli, presso i quali è possibile rivolgersi per informazioni sugli istituti di protezione giuridica (in particolare per pratiche per le Amministrazioni di Sostegno) e per il deposito di istanze, rendiconti, relazioni al giudice tutelare.
L’idea degli “sportelli territoriali di prossimità per la volontaria giurisdizione” rientra nel Tavolo della Giustizia della Provincia di Monza, firmato il 19 novembre 2010, che coinvolge 17 enti territoriali e ordini professionali. «Abbiamo messo in piedi una struttura in grado di sgravare il Tribunale e dare risposte più efficaci alle esigenze delle persone assistite e delle loro famiglie – dichiara il Presidente del ASLMB e sindaco di Seregno Giacinto Mariani – Questo progetto va nella direzione di una riforma concreta e federalista del funzionamento della macchina della giustizia». Sono 230 i progetti presentati in rappresentanza di 27 Paesi e Istituzioni europee. I finalisti e i vincitori di ogni categoria (PA nazionali, regionali e locali) saranno premiati nel corso della cerimonia che si terrà a Maastricht dal 25 al 27 novembre.