Donne è tornato l’arrotino, la crisi fa riscoprire mestieri dal sapore antico

Secondo uno studio della Camera di commercio, stanno tornando alla ribalta lavori come lo spazzacamino (in Italia sono 315, +18% rispetto al 2011), l’ombrellaio (rimasti in 10 in attività, reinventandosi e allargando il proprio business) e i giostrai (+15,6%)
Tornano i mestieri di una volta. Tornano gli arrotini, gli spazzacamino e anche gli ombrellai. Colpa o merito della crisi economica, che secondo l’ultimo studio pubblicato da Camera di commercio ha scatenato la fantasia dei lombardi e degli italiani alle prese con un lavoro sempre più simile allo Stregatto di Alice nel paese delle meraviglie. Tra le professioni dal sapore antico che stanno tornando alla ribalta compare lo spazzacamino (in Italia sono 315, +18% rispetto al 2011), l’ombrellaio (rimasti in 10 in attività, reinventandosi e allargando il proprio business) e i giostrai (+15,6%).
Diminuiscono invece i materassai (-11,1%) e gli stagnini (69, -18,8% in due anni). Secondo i conti della Camera di commercio, i mestieri dal sapore antico in Italia sono 30 mila. In particolare, si identificano con la professione di arrotino 369 imprese in Italia, soprattutto in Emilia Romagna (68) e Lombardia (54) e ancora oggi distribuiti lungo lo stivale ci sono 69 stagnini, insieme a più di 14 mila parrucchieri che usano l’antico nome di barbiere, localizzati per lo più in Campania (2.492) e Sicilia (2.198). Infine, professione prettamente femminile, esistono ancora 200 ricamatrici.