
La mobilità nei 20 capoluoghi di regione italiane: incidenti stradali, mobilità sostenibile, sanzioni stradali, dati anagrafici, numeri della polizia locale, parco circolante, dati sul trasporto pubblico locale
La mobilità nei 20 capoluoghi di regione italiane: incidenti stradali, mobilità sostenibile, sanzioni stradali, dati anagrafici, numeri della polizia locale, parco circolante, dati sul trasporto pubblico locale, aree di sosta e tariffe, ambiente ed energia, infrastrutture, progetti e tecnologie per la mobilità urbana, ma anche Codice della Strada, cultura della sicurezza stradale, integrazione dei cittadini, nuova patente europea e confronti internazionali.
Questi e altri aspetti saranno affrontati nel 6° Forum Internazionale delle Polizie Locali organizzato dall’ACI al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda dal 21 al 23 ottobre 2013.
Ai lavori prenderanno parte oltre 1000 rappresentati della filiera della mobilità, che daranno vita a un confronto costruttivo sulle esperienze e le problematiche delle Polizie Locali in Italia e nel mondo. Tante le autorità presenti: personalità del Governo e del Parlamento; presidenti di Regioni e Province; sindaci; Comandanti delle Polizie Locali dei maggiori centri urbani italiani; rappresentanti internazionali delle Polizie di vari Stati in Europa, Asia e Africa; esponenti del mondo accademico e scientifico; esperti di trasporti, logistica e circolazione stradale.
Il Forum aprirà lunedì 21 ottobre alle ore 15 con la cerimonia inaugurale e proseguirà alle 17 sul tema “Il nuovo Codice della Strada: confronto tra i protagonisti della mobilità urbana”.
Martedì 22 ottobre i lavori inizieranno alle 9,30 con un convegno intitolato “La cultura della sicurezza stradale e l’integrazione dei cittadini in una società sempre più cosmopolita: esperienze internazionali a confronto”. Nel pomeriggio, alle 15,30, sarà presentato uno studio realizzato nell’ambito dell’Osservatorio della Mobilità nelle città capoluogo di Regione, a cura della Fondazione Filippo Caracciolo di ACI. Mercoledì 23 ottobre alle 9,30 l’ultima sessione sul tema “La nuova patente europea: applicabilità, criticità ed effetti sui controlli”.
fonte: ufficio stampa Aci Milano