I migliori ospedali d’Italia. Nella top dieci ben cinque strutture lombarde

4 ottobre 2013 | 10:12
Share0
I migliori ospedali d’Italia. Nella top dieci ben cinque strutture lombarde

Ecco la top dieci: San Raffaele di Milano, Ospedali Civili di Brescia, Santi Antonio e Biagio di Alessandria, Ospedale A. Manzoni di Lecco, Azienda ospedaliera di Perugia, Poliambulanza di Brescia, Fornaroli di Magenta, Niguarda di Milano, Alto Chiascio di Gubbio e Santa Maria del Carmine di Rovereto.

Non è una classifica, come sottolinea Agenas (agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), ma indicatori per fare la massima trasparenza possibile e per consentire alle Regioni la migliore programmazione. A questa stregua, Regione Lombardia avrebbe di che sorridere: ben 5 ospedali nelle top 10 delle strutture italiane, secondo la ricerca targata dalla stessa Agenas.

Il rapporto mette a confronto ogni anno – questa è la quarta edizione – i risultati ottenuti in base a 47 indicatori comuni a tutti gli ospedali, che vanno dalla mortalità a 30 giorni per ictus a quella per infarto, dalla proporzione dei parti con taglio cesareo alle complicanze a 30 giorni per colecistectomia. Numeri, in realtà, da prendere con le dovute molle per le differenti specializzazioni delle strutture e delle dimensioni dei nosocomi ma che forniscono comunque un quadro generale.

Ecco la top dieci: San Raffaele di Milano, Ospedali Civili di Brescia, Santi Antonio e Biagio di Alessandria, Ospedale A. Manzoni di Lecco, Azienda ospedaliera di Perugia, Poliambulanza di Brescia, Fornaroli di Magenta, Niguarda di Milano, Alto Chiascio di Gubbio e Santa Maria del Carmine di Rovereto.

A livello regionale, una rielaborazione consente di dire che in questo momento la realtà dove la sanità funziona meglio per i cittadini pare essere la Toscana. Fanalino di coda la Campania: quasi in un quarto dei casi (24,5%) gli indicatori di esito delle sue strutture sono inferiori alla media. La Toscana si ferma all’8,6%, il Veneto all’11, l’Emilia al 12, la Lombardia e il Piemonte al 13. Male Abruzzo (23%), Puglia (22%) e Lazio, Sicilia e Calabria (tutti al 19%).