Lampedusa: una luce in mezzo al mare

4 ottobre 2013 | 11:45
Share0
Lampedusa: una luce in mezzo al mare

Una luce in mezzo al mare, così si poteva immaginare romanticamente da lontano quel fuoco in mezzo al mare. Invece no, era una torcia di morte, il simbolo di una situazione drammatica, lasciata andare alla deriva per anni e con migliaia di morti al seguito.

Una luce in mezzo al mare, così si poteva immaginare romanticamente da lontano quel fuoco in mezzo alle acque. Invece no, era una torcia di morte, il simbolo di una situazione drammatica, lasciata andare alla deriva per anni e con migliaia di morti al seguito.

I centinaia di migranti morti ieri a Lampedusa rappresentano tutti coloro che, armati di speranza, sono partiti alla volta delle coste italiane per rimanere uccisi dall’indifferenza dell’Europa, dal menefreghismo dei governi dei loro paesi e di chi per troppo tempo ha lasciato l’Italia sola nell’emergenza.

Bambini, donne incinte, intere famiglie hanno trovato la morte in mezzo al mare, sperando di attirare l’attenzione accendendo un fuoco sul ponte e finendo invece per affondare. Il dramma di questi migranti, esattamente come per tutti gli altri, è metafora del sistema totalmente inadeguato con cui l’Italia è costretta da anni a confrontarsi nella gestione della piaga di chi fugge dal proprio paese per cercare una vita migliore. Papa Francesco afferma “Chi non accoglie si deve vergognare”, è vero. Ma chi lascia che per accogliere la gente muoia? Chi lascia che un’Italia in ginocchio per la crisi veda sbarcare anche migliaia di delinquenti felici di operare nella “Repubblica delle Banane” finendo per esasperare i cittadini che ormai fanno di tutta l’erba un fascio? Chi non si preoccupa minimamente di instaurare rapporti di collaborazione con i governi dei paesi da cui questa gente scappa? L’Europa assente? Troppe domande, nessuna risposta e migliaia di anime sulla coscienza. L’unica certezza è Lampedusa meritevole del Nobel per la Pace.