Legge sulla partecipazione: partito l’esame della Commissione

La Commissione Affari istituzionali ha iniziato l’esame di un progetto di legge sulla partecipazione dei cittadini, che intende formalizzare i principi del dialogo fra cittadinanza e amministrazioni, in modo da adeguarlo al momento storico delle istituzioni.
La Commissione Affari istituzionali ha iniziato l’esame di un progetto di legge sulla partecipazione dei cittadini, che intende formalizzare i principi del dialogo fra cittadinanza e amministrazioni, in modo da adeguarlo al momento storico delle istituzioni.
Il progetto di legge è di iniziativa di alcuni Comuni lombardi (primo firmatario il Comune di Villa Guardia, in Provincia di Como) ed è stato illustrato dal Presidente della Commissione Stefano Carugo.
La proposta individua il meccanismo partecipativo quale metodo prioritario al quale attenersi nella gestione ordinaria delle politiche territoriali. Questo elemento, ha spiegato Carugo “si articola su tre livelli: un’informazione precisa sulle strategie di governo, la consultazione vera e propria (che consente di raccogliere suggerimenti e proposte da parte dei cittadini) e, infine, il monitoraggio per verificare l’effettiva attuazione delle norme di partecipazione” “Un provvedimento significativo nella sua semplicità” ha commentato il Presidente della Commissione.
La proposta seguirà ora il suo percorso in Commissione, e potrebbe essere abbinata ad un progetto di legge di analogo contenuto di iniziativa del gruppo PD.
La discussione in Consiglio avverrà dopo il mese di gennaio.
fonte: ufficio stampa Consiglio Regionale della Lombardia