Malanni di stagione? Ecco la dieta per prevenirli

Con il freddo arrivano anche i malanni più comuni: mal di gola, tosse, raffreddore e disturbi gastrointestinali. Prima di ricorrere ai farmaci è bene ricordare come una dieta sana ed equilibrata possa aiutare le difese immunitarie.
L’estate si è congedata da neanche un mese ma il clima delle ultime settimane ha allontanato di colpo i ricordi della bella stagione. Con il freddo arrivano anche i malanni più comuni: mal di gola, tosse, raffreddore e disturbi gastrointestinali. Prima di ricorrere ai farmaci è bene ricordare come una dieta sana ed equilibrata possa aiutare al mantenimento e all’efficienza delle difese immunitarie. E allora i nutrizionisti ci ricordano i colori dell’inverno: arancione e verde scuro, ma niente moda, solo vitamine.
La vitamina A, per esempio, la più nota, che aiuta a mantenere in salute le mucose del tratto respiratorio, è presente nei vegetali arancioni – come carote, zucche e arance – e in quelli verde scuro. Largo anche alla vitamina C, che aumenta le immunoglobuline, eccola con agrumi, kiwi, frutti di bosco, pomodori, peperoni, cavoli, spinaci e broccoli.
Nella famiglia delle vitamine B, spicca la B6, da ricercare in riso e cereali integrali, legumi, frutta secca, pesce, uova e latticini.
La vitamina D la possiamo trovare in maggiore percentuale nei pesci grassi come tonno, salmone, sgombro, sardina e nel tuorlo d’uovo. Mentre di vitamina E sono ricchi la frutta secca, il germe di grano e le verdure a foglia verde.
Ben vengano anche proteine e sali minerali, con le prime abbondanti in tutti i cibi di origine animale. Tenere alla larga, invece, gli zuccheri semplici, le bibite, i grassi animali come il burro e lo strutto, meglio sostituiti con olio extra vergine di oliva.