“Metamorfosi”: a Besana mostra antologica di Giuseppe Brambilla Sancina

Giuseppe Brambilla Sancina, rinomato artista brianzolo esporrà dal 26 ottobre al 10 novembre, nelle sale espositive di Villa Filippini a Besana in Brianza, “Metamorfosi” una mostra antologica testimonianza di tutta la carriera artistica.
Dal 26 ottobre al 10 novembre, le sale espositive dell’incantevole Villa Filippini di Besana in Brianza accoglieranno la mostra antologica “Metamorfosi” del pittore Giuseppe Brambilla Sancina, rinomato artista brianzolo, conosciutissimo all’estero, che finalmente rientra nella sua terra natale, promuovendo una serie di mostre personali sul nostro territorio.
La mostra presenta numerose opere di vario formato, dalle imponenti tele coi cavalli in corsa, che hanno reso famoso l’artista in mezza Europa, a quelle più piccole con soggetti floreali dalla semplice ma sgargiante intensità, passando per le incantevoli e leggere “Farfalle”. La curatrice della mostra è la dott.sa critica d’arte Chiara Anna Delmiglio, che segue il maestro in quasi tutte le sue esposizioni sul territorio.
In quanto mostra antologica, le opere esposte sono testimonianza di tutta la carriera artistica del maestro Sancina: si trovano nature morte realizzate durante il periodo della scuola media; tele appartenenti al “Periodo Rosso” mentre Sancina lavorava alla cartiera di Santa Maria Hoè; paesaggi mistici con ninfe e sorgenti ed, infine, i capolavori indiscussi che gli hanno portato fama e notorietà in mezza Europa: i cavalli in corsa e le farfalle.
Movimento, colore, luce. Sono queste le parole-chiave che permettono di comprendere al meglio la sua pittura: in tutti i suoi quadri si nota la necessità di imprimere movimento alla scena, animandola con colori e pennellate decise, che creano linee sinuose donando ampio respiro al quadro.
L’inaugurazione si terrà sabato 26 ottobre alle ore 17.30 nelle sale espositive di Villa Filippini. La mostra antologica rimarrà aperta al pubblico dal 26 ottobre al 10 novembre nei seguenti orari: giorni feriali dalle 16 alle 19; giorni festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17. Durante i giorni festivi si terrà una visita guidata gratuita.