Monza aumentano i residenti stranieri: 7,6% in più in un anno

14 ottobre 2013 | 23:03
Share0
Monza aumentano i residenti stranieri: 7,6% in più in un anno

Interessante il focus sulla provenienza: sono 128 le nazionalità presenti a Monza, la più numerosa è quella rumena (1.923 persone), segue quella egiziana (1.256) e poi quella peruviana (1.247).

Monza è sempre più multiraziale. Sono stati diffusi oggi i dati che illustrano il boom dell’immigrazione straniera nel capoluogo brianzolo: si parla di 15.403 stranieri (12,57% della popolazione totale),con un più 7,6% rispetto al 2011.

Nel rapporto rilasciato dall’ufficio statistica e studi del Comune è emerso come la crescita negli ultimi 18 anni sia stata notevole ma costante: nel 1995 i residenti stranieri in città erano 1.616, l’1,35% della popolazione, mentre nel 2003 erano 5.665, pari al 4,6% dei residenti. “Sono ormai una realtà significativa nel tessuto monzese che svolge un ruolo utile e positivo nell’economia e nella società – commenta l’assessore alle Politiche sociali e vicesindaco Cherubina Bertola -.  Un dato particolarmente importante è quello sui minori (nel 2012 le nascite di bambini stranieri sono state il 25,8% del totale cittadino), tra cui figurano molti nati in Italia. È intenzione del Comune prendere atto consapevolmente di questa realtà. Valorizzarla con interventi efficaci volti a una maggiore integrazione e coesione sociale siamo sicuri sia la scelta più utile per tutta la città”.

Il dossier illustra anche l’identikit dello straniero: l’età media è di circa 32 anni: il 55% rientra nella fascia d’età lavorativa compresa tra i 20 e 44 anni; i minori, fino ai 14 anni, costituiscono il 18,4% del totale. Il 40% degli uomini dichiara di essere operaio, mentre il 25% delle donne è collaboratrice famigliare . Ben il 28,79% di loro ha scelto la zona della ex circoscrizione 2 per vivere.

Interessante anche il focus sulla provenienza: sono 128 le nazionalità presenti a Monza, la più numerosa è quella rumena (1.923 persone), segue quella egiziana (1.256) e peruviana (1.247).

“Queste ricerche risultano estremamente utili tanto agli amministratori e agli operatori del settore quanto al singolo cittadino, perché permettono di comprendere il trend dei principali fenomeni che interessano la vita della città” commenta l’assessore ai Sistemi informativi Egidio Longoni.