Monza, Arengario. Child survival in a changing climate. Fotografie di Luca Catalano Gonzaga

2 ottobre 2013 | 16:17
Share0
Monza, Arengario. Child survival in a changing climate. Fotografie di Luca Catalano Gonzaga

logo-comune-monzaL’Arengario di Monza ospita la mostra fotografica Child survival in a changing climate realizzata dal Comune di Monza Assessorato alle Politiche Culturali in collaborazione con Witness Image su un progetto sostenuto dalla Fondazione Nando Peretti e dal Comitato Italiano per l’UNICEF – per raccontare le conseguenze del cambiamento climatico sull’ambiente e sugli stili di vita delle popolazioni, soprattutto dei bambini.

L’obiettivo fotografico di Luca Catalano Gonzaga racconta la tragedia dei bambini nel più grande campo profughi del mondo, quello di Dadaab in Kenya a 30 km dal confine somalo, abitato da 400.000 eco-rifugiati in fuga dalla più grave siccità e conseguente desertificazione del Corno d’Africa.

Con lui si scopre che ci sono 60.000 persone che rischiano da un momento all’altro di essere travolte dalla tracimazione di un lago glaciale in Nepal a causa del ritiro dei ghiacciai dell’Hindu Kush Himalayano.

In Burkina Faso il Sahel ha insabbiato ogni fiume, in Mongolia il Gobi è entrato a Ulan Bator, l’aumento delle precipitazioni in Zambia ha portato la malaria a proliferare in proporzioni esponenziali con 50.000 decessi di bambini all’anno, ed in Bangladesh ad un innalzamento del livello del mare senza precedenti tanto da inginocchiare l’economia agricola del paese.

Il reportage si conclude con un messaggio di speranza, con le immagini del campo eolico di Dhule in India. Si tratta di 650 pale rotanti su 50 kmq ognuna delle quali produce 1,25 kw di elettricità all’ora, l’equivalente del fabbisogno di 400 abitazioni. Intorno a questa nuova economia, che elimina la produzione di 70.000 tonnellate di anidrite carbonica all’anno, è nata una città: i bambini di Dhule sono il primo passo verso la grande sfida che l’umanità dovrà necessariamente affrontare nei prossimi anni.


Child survival in a changing climate
ha vinto diversi premi tra cui: Asia Press Photo Contest, The Best Photojournalist 2012 organizzato da National Press Photographers Associacion/USA, Global wind day photography competition organizzato da European Wind Energy Association/ Belgium e 15th Luis Valtueña International Humanitarian Photography Prize organizzato da Medicos del Mundo.

Luca Catalano Gonzaga è un fotoreporter che si occupa principalmente di reportages sulla tutela dei diritti umani nel mondo. Dal 2010 collabora con la Fondazione Nando Peretti nell’impegno a favore della salvaguardia dei diritti dei minori.

Witness Image è un’associazione senza scopo di lucro che promuove e supporta l’educazione e il rispetto dei diritti e delle libertà come sancito dalla risoluzione 217A della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

La Fondazione Nando Peretti opera da 12 anni in tutto il mondo, sostenendo principalmente progetti di beneficenza, con un’attenzione speciale agli interventi di primo soccorso, di sostegno alimentare e sanitario e di assistenza economica a soggetti che sopportano situazioni di grave povertà e indigenza.

Child survival in a changing climate
Fotografie di Luca Catalano Gonzaga
Dal 12 ottobre al 24 novembre  2013

INAUGURAZIONE 11 OTTOBRE ORE 18

Arengario, Piazza Roma
Orari: da martedì a venerdì 15-19 ; sabato, domenica e festivi 10-19 ; chiuso lunedì
Ingresso libero

Info: 039.366381 – mostre@comune.monza.it