Teatro Binario 7 su il sipario: presentata la nuova stagione 2013-2014

9 ottobre 2013 | 14:32
Share0
Teatro Binario 7 su il sipario: presentata la nuova stagione 2013-2014

«L’arte obbliga l’artista a non isolarsi, la sua vocazione è quella di unire il maggior numero di uomini» con queste parole ipirate all’autore Albert Camus il direttore artistico Corrado Accordino ha aperto la stagione 2013-2014 del Teatro Binario 7 di Monza.

«L’arte obbliga l’artista a non isolarsi, chi ha scelto il destino di artista si accorge che potrà alimentare la sua arte confessando la sua somiglianza con tutti, deve essere al servizio della verità e della libertà, la sua vocazione è quella di unire il maggior numero di uomini» con queste parole ispirate all’autore Albert Camus il direttore artistico Corrado Accordino ha aperto la stagione 2013-2014 del Teatro Binario 7 di Monza.

«Gli artisti si devono occupare di chi la storia la subisce e non di chi la storia la fa – prosegue Accordino – Noi costruiamo un presente di speranza. Da qui si evidenzia il ruolo fondamentale ricoperto dagli artisti attori che calcheranno il palco del Binario 7 sia per allietare il pubblico soprattutto in un periodo di difficoltà come quello con cui ci troviamo ma anche per analizzare autori di grande rilievo come Shakespeare, Williams e molti altri».

Binario7-pres-stagione13-14-5mbIl calendario è ricco e numerose saranno le novità per questa nuova stagione. A fianco delle ormai consolidate rassegne “Teatro+Tempo Presente” giunta quest’anno alla nona edizione e “Terra, Musica, voci e paesaggi sonori” diretta da Rachel O’Brien si affiancheranno due new entry: “Teatro+Visto da vicino”, tre incontri a ingresso gratuito con grandi protagonisti come Cesar Brie, Stefano De Luca e Elio De Capitani e “Teatro+Tempo Famiglie”, fortumente voluta dall’ssessorato alle Politiche culturali e di sostenibilità del Comune di Monza con cinque spettacoli per avvicinare piccoli e grandi alle tematiche legate all’ambiente e alla natura.

«Grandi autori saranno i progatonisti di “Teatro+Tempo Presente” – commenta Elio De Capitani Co-ideatore della stagione – in scena Molto rumore per nulla di William Shakespeare; Improvvisamente, l’estate scorsa di Tennessee Williams e ancora Una specie di Alaska di Harold Pinter; Caligola di Albert Camus; Viva L’Italia di Cesar Brie e due spettacoli vincitori di importanti riconoscimenti: Il principio dell’incertezza e Tre uomini a zonzo. A marzo sarà la volta Alfredo Colina e Barbara Bertato in Mia moglie parla strano,  uno spettacolo comico sulla vita di coppia. Per finire in calendario ci saranno anche due opere inedite di Corrado Accordino Una stanza a sud e D’Artagnan e due spettacoli dal respiro internazionale: dalla Francia Duel – Opus 2 e dalla Danimarca La Lettera di Paolo Nani».

Binario7-pres-stagione13-14-mbNon mancherà la stagione dedicata alle scuole “Teatro+Tempo Ragazzi” con dieci repliche mattuttine in programma da gennaio al aprile 2014 improntate sul tema del viaggio e  “Teatro+Tempo Eventi” con sei imperdibili appuntamenti che andranno da Buon Compleanno Albert in occasione del centenario della sua nasciata al Viaggio al termine della notte per l’ultimo dell’anno, dalla Giornata della Memoria allo Speciale Festa della Donna e per finire dalla Finale Nazionale di Poetry Slam a PaeSaggi Teatrali con gli Allievi della Scuola delle Arti di cui ricorre quest’anno il quinto anniversario.

«La creazione di questa Scuola è stata un’intuizione straordinaria – afferma Dario Allievi, presidente della Provincia di Monza e Brianza – la Cultura è il petrolio del nostro paese, è l’antidoto all’ignoranza, al razzismo alla violenza e per questo motivo è importante investire su di essa. La Scuola ha ormai raggiunto dei numeri importanti con cinque sedi distribuite sul territorio e 550 allievi che possono oltre che crescere dal punto di vista artistico e teatrale anche dedicare ore del loro tempo libero in cose importati e serene aprendo la mente a 360 gradi».

Per maggiori informazioni: www.teatrobinario7.it