Nova Milanese la stagione teatrale si presenta con uno spettacolo

L’appuntamento con lo spettacolo dal titolo “E pensare che c’era Gaber” con Alessandro Pazzi è per il 3 novembre alle ore 18.30 presso l’auditorium di piazza Gio.I.A. in via Giussani.
Una serata su Gaber per presentare la nuova stagione teatrale di Nova Milanese. L’appuntamento con lo spettacolo dal titolo “E pensare che c’era Gaber” con Alessandro Pazzi è il 3 novembre alle ore 18.30 presso l’auditorium di piazza Gio.I.A. in via Giussani. La voce di Pazzi ripercorrerà la fortunata carriera dell’artista milanese, narrando le sue idee rivoluzionarie attraverso la sua opera indimenticabile, tra musica e spettacolo.
Prima dello spettacolo verrà presentata la stagione che quest’anno prevede in calendario 10 spettacoli, tutti uniti dal tema “Storie da Condividere”. La rassegna curata dal direttore artistico Stefano Cordella è ricca e ne ha ha per tutti i gusti: dal teatro più “tradizionale”, alla nuova drammaturgia, dallo show musicale degli Oblivion, al teatro-danza dei Sanpapiè, dal recital Arie di un’immensa Lella Costa alla rivisitazione di Antigone di Tommaso Amadio”. La stagione fa parte del progetto T.N.T. Tutti nei teatri promossa da Teatro in-folio con il contributo della Fondazione Cariplo. Il primo appuntamento è per il 30 novembre.
Giovedì sera saranno inoltre spiegate le modalità di abbonamento e sarà possibile ricevere tutte le informazioni dettagliate per le prenotazioni.
La programmazione
30 novembre 2013 | ore 21: Oblivion show 2.0 – Il sussidiario, con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli. Si mescolano Lady Gaga, J.S. Bach, Tiziano Ferro e William Shakespeare con grande irriverenza, ma sempre con eleganza.
14 dicembre 2013 | ore 21: è Due + due=5 – Dedicato a chi non ha mai puntato al risultato con Lara Guidetti, Paola Bedoni, Marco De Meo, Marcello Gori e Francesco Pacelli. Si raccontano cinque maestre della danza quali Isadora Duncan, Mary Wigman, Martha Graham, Pina Bausch e Luciana Melis.
18 gennaio 2014 | ore 21: Antigone non solo una tragedia, una storia esemplare che parla della lotta tra i valori della libertà individuale e del dovere sociale riattualizzando l’antica tragedia, con Riccardo Buffonini e Giuseppe Salmetti.
31 gennaio 2014 | ore 21: Notti bianche, Le meraviglie di un sognatore con la regia di Alberto Oliva, tratto dalla celebre opera di Fëdor Michajlovič Dostoevskij appassionerà il pubblico.
14 febbraio 2014| ore 21: Aspettando Godot con Natalino Balasso e Jurij Ferrini farà amare la celebre opera del teatro dell’assurdo di Samuel Becket con un’interpretazione divertente ed originale.
28 febbraio 2014 | ore 21: Aia Taumastica propone Il nulla- the void, uno spettacolo sulla “Rimozione”, quel processo attraverso il quale quotidianamente si allontanano dalla coscienza desideri, pensieri e memorie la cui presenza è per il nostro io in qualche maniera insostenibile.
28 marzo 2014 | ore 21: L’Avaro di Molière, classico intramontabile con Lello Arena come protagonista.
11 aprile 2014 |ore 21: Arie, con Lella Costa.
24 aprile 2014 | ore 21: Quasi un noir, della pluripremiata compagnia emergente La Carrozzeria Orfeo e Questa Nave, è ambientato nel corso dei violenti anni ’70 sull’eco allusiva del sequestro vero, nel 1979, di Dori Ghezzi e Fabrizio De André.
10 maggio 2014 | ore 21: Viva l’Italia, Le morti di Fausto e Iaio, spettacolo che vede la regia del grande maestro Cesar Brie, che racconterà la tragica morte di due 18enni che ancora oggi è rimasto uno dei casi irrisolti italiano.