Acsm-Agam, il gruppo approva i risultati consolidati

12 novembre 2013 | 07:54
Share0
Acsm-Agam, il gruppo approva i risultati consolidati

Il consiglio di amministrazione di Acsm-Agam ha ha esaminato ed approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2013.

Il consiglio di amministrazione di Acsm-Agam ha ha esaminato ed approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2013.

L’ammontare complessivo – come si evince da nota stampa dello stesso ente – dei ricavi delle vendite consolidate al 30 settembre 2013 risulta pari a 183,9 milioni di Euro, in aumento rispetto alla corrispondente chiusura trimestrale del 2012 (171,9 milioni di Euro al 30 settembre 2012) soprattutto per effetto delle attività vendita gas e trading energia elettrica.

L’attività della vendita di gas al 30 settembre 2013, al lordo delle partite intersettoriali, ha registrato ricavi pari a 137,6 milioni di Euro in aumento dell’8% circa rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente (127,7 milioni di Euro al 30 settembre 2012), in conseguenza principalmente dell’indicizzazione dei prezzi connessi al diverso scenario macroeconomico.

I ricavi dell’attività di distribuzione del gas espressi al lordo delle partite intersettoriali ammontano a 25,9 milioni di Euro in incremento del 4% circa rispetto ai primi tre trimestri del 2012 (24,8 milioni di Euro), principalmente per effetto dell’andata a regime delle nuove gestioni acquisite nel corso dell’esercizio 2012 e della nuova gestione avviata dal mese di luglio 2013 in 14 Comuni appartenenti alla Comunità Montana del Triangolo Lariano.

I ricavi dell’attività di gestione calore, al lordo delle partite intersettoriali, ammontano a 7,8 milioni di Euro e risultano sostanzialmente in linea rispetto al 30 settembre 2012 (7,6 milioni di Euro).

L’attività di teleriscaldamento e cogenerazione ha prodotto ricavi al 30 settembre 2013 per circa 14 milioni di Euro in lieve aumento (+2%) rispetto al valore registrato al 30 settembre 2012 (13,8 milioni di Euro).

I ricavi dell’attività di termovalorizzazione dei rifiuti risultano pari a 8,5 milioni di Euro in flessione rispetto al 30 settembre 2012 (9,5 milioni di Euro) principalmente in conseguenza di una riduzione dei prezzi, con particolare riferimento all’energia elettrica ceduta al Gestore dei Mercati Energetici (GME) e ad una riduzione dei quantitativi di energia elettrica venduta a terzi a beneficio dell’autoconsumo intra business unit (non presente nei primi tre trimestri dell’esercizio 2012).

I ricavi riferiti alla distribuzione di acqua al 30 settembre 2013 ammontano a 8,8 milioni di Euro, in flessione rispetto al valore registrato al 30 settembre 2012 (9,2 milioni di Euro), principalmente in conseguenza dei minori volumi venduti. La gestione del servizio di fognatura nella città di Monza presenta ricavi pari a circa 1 milione di Euro in linea rispetto al dato riferito al corrispondente periodo 2012.

I ricavi dell’attività di vendita dell’energia elettrica sono pari a circa 10,8 milioni di Euro (7,3 milioni di Euro il valore riferito al 30 settembre 2013). Il sensibile incremento rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio 2012, è attribuibile principalmente all’attività di trading.

L’attività dell’impianto di erogazione del metano per autotrazione ha registrato ricavi per un importo pari a circa 0,8 milioni di Euro in sensibile incremento rispetto al 30 settembre 2012 (0,6 milioni di Euro).

Sul fronte dei costi, al 30 settembre 2013, quelli riferiti al personale risultano pari a circa 16,0 milioni di Euro in lieve incremento (+1% circa) rispetto a quanto registrato nel corrispondente periodo del 2012 (15,8 milioni di Euro). Gli altri costi operativi, esposti anch’essi al netto delle poste capitalizzate e comprensivi dell’acquisto delle materie prime, al 30 settembre 2013 risultano pari a 139,2 milioni di Euro, in aumento del 2,6% circa rispetto al corrispondente periodo del 2012 (135,6 milioni di Euro). Tale incremento è principalmente riconducibile a maggiori costi di approvvigionamento energia elettrica connessi all’attività di trading e a maggiori costi di distribuzione gas relativi all’attività di vendita.

La Gestione Finanziaria è negativa e pari a -1,2 milioni di Euro. Il saldo al 30 settembre 2012 era pari a -2,5 milioni di Euro.

Il Risultato Netto è pari a 5,2 milioni di Euro (0,3 milioni di Euro al 30 settembre 2012).

Il Risultato Netto del Gruppo al 30 settembre 2013, dopo le detrazioni relative alla quota di utile degli azionisti di minoranza, risulta positivo e pari a 4,1 milioni di Euro (negativo e pari a -0,3 milioni di Euro al 30 settembre 2012).