Giornata nazionale dell’albero. A Monza 21 specie in piazza e tante iniziative

Interessante l’iniziativa dell’Azienda Speciale di Formazione “Scuola Paolo Borsa”. L’impegno della classe 1 superiore è stato intenso: 21 alunni per 3 settimane hanno dedicato alcune ore a un progetto che li ha portati oggi ad esporre le piante da loro prodotte.
Un bosco in piazza Roma a Monza? Da oggi, 21 novembre, fino a fine settimana chi passerà davanti all’Arengario non potrà fare a meno di notare 21 specie arboree posizionate proprio al centro della città. Si tratta della Giornata nazionale dell’albero, evento a cui il Comune ha deciso di aderire con una serie di iniziative tra cui l’istallazione e con la collaborazione di associazioni e scuole con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’albero in città e sul legame dell’uomo con la natura. Tutte i fusti esposti hanno il loro cartellino botanico identificativo, al termine dell’iniziativa verranno piantumati in diverse aree verdi della città.
Passando sotto i portici ci si imbatte nelle associazioni protagoniste dell’evento, Società italiana arboricoltura (S.I.A.), con il progetto “Piantiamola al percorso botanico proposto dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Non mancano all’appello le Guardie Ecologiche Volontarie che con il loro impegno migliorano i parchi e i giardini della città.
Interessante l’iniziativa dell’Azienda Speciale di Formazione “Scuola Paolo Borsa”. L’impegno della classe 1 superiore è stato intenso: 21 alunni coordinati da più professori di diverse discipline per tre settimane hanno dedicato alcune ore a un progetto che li ha portati oggi ad esporre le piante da loro prodotte. “Abbiamo preso circa dodici piante da un vivaio le abbiamo rinvasate e concimate con un composto fatto da noi con scarti organici” racconta Isac Sanpietro. Gli studenti si sono occupati anche della parte di presentazione, ovvero hanno preparato dei simpatici tagliandini illustrativi sulle piante autoctone con il dettaglio di ogni singola specie accudita, come l’acero campestre, il nocciolo, il carpino, il faggio, la farnia e il rovere. “Ci siamo divertiti, ma abbiamo anche imparato molto – aggiunge Daniele Tagliabue – soprattutto abbiamo capito il valore fondamentale delle piante“.
Altre associazioni saranno poi in piazza nei prossimi giorni, Creda Onlus e la Scuola Agraria di Monza, con laboratori per bambini e adulti.
Qui il programma dettagliato