Le tre anime de “La Fata Verde” di Agrate Brianza: ristorante, bar estivo e a breve “il Mulino”

Il recupero dell’antica cascina Offellera di Agrate Brianza è stato il motivo della creazione della società “La fata verde” che ha iniziato la sua attività nel 2003 con l’apertura di questo locale che ha due anime: il Ristorante e il Bar estivo all’aperto. La terza anima “il Mulino” è di prossima apertura negli storici locali posti sul lato est della corte, una volta occupati dalle moline e per il deposito del grano.
È inserito nel volume di un vecchio e ampio cascinotto una volta utilizzato dai contadini come ricovero di legna, attrezzi e carretti.
I pilastri e il tetto erano crollati nella parte centrale e sono stati ricostruiti riutilizzando tutti i vecchi mattoni e le tegole in cotto che si è riusciti a recuperare in luogo.
All’interno predomina il legno della struttura del tetto e del pavimento in parquet. Le ampie vetrate permettono la totale percezione dello spazio verde esterno e della cucina a vista, con i cuochi al lavoro in contatto visivo con i clienti.
Le figure dei cuochi all’opera, con la loro divisa bianca, è valorizzata dal rivestimento in piastrelle nere delle pareti della cucina.
Lungo il perimetro si notano i pilastri rivestiti in ferro grezzo sui quali, con un cordone di saldatura, sono state fatte delle iscrizioni con i nomi dialettali dei piatti tipici della cucina brianzola: la buséca, la càssoela, la pulénta, il risòt giàld, la turta de lach.
I tavoli dei commensali sono illuminati dalle lampade costruite a mano dall’architetto proprietario del locale, riciclando delle bottiglie in plastica dell’aranciata.
Lo spazio esterno, pavimentato in mattoni, consente di cenare sotto le stelle a lume di candela e di pranzare protetti dal sole all’ombra di un grande gelso e di quattro bianchi ombrelloni.
La cucina è di tipo espresso, con piatti preparati sul momento partendo da materie prime selezionate per qualità e provenienza.
I piatti tipici della cucina milanese e brianzola sono affiancati da reinterpretazioni creative dello chef e proposte moderne consone al contesto metropolitano in cui si inserisce il locale e alla clientela internazionale che lo frequenta. Lo chef, gestore del ristorante dal mese di ottobre 2013 è Roberto Andreoni, noto in Brianza per essere stato fino al 2012 al ristorante Via del Borgo di Concorezzo.
IL BAR ESTIVO ALL’APERTO
È uno dei locali notturni all’aperto più conosciuti in Brianza e frequentati dai giovani.
D’estate scorrono fiumi di birra e cocktail preparati dai barman dietro al banco luminoso in cristallo.
La corte di notte acquista un aspetto magico grazie all’illuminazione scenografica degli antichi muri in sassi e mattoni e della struttura in legno dei tetti ricoperti in tegole di cotto.
Il locale ha una programmazione musicale dance nel weekend e con serata a tema durante la settimana, fra cui il latino americano il lunedi e il mecoledi.
Il bar estivo all’aperto è gestito dal 2011 da Gianmaria Monti che cura anche le pagine facebook de La fata verde con oltre 7000 “amici”.
IL MULINO
È il nuovo locale di prossima apertura negli ambienti una volta occupati dall’antico mulino.
Il mulino da grano figura già nelle mappe dell’inizio del Settecento ma è forse addirittra della fine del Quattrocento, quando venne costruita la Roggia Gallerana.
Il mulino proporrà taglieri di salumi e formaggi accompagnati da tortini di polenta e pani rustici prodotti con farina bio del territorio.
Sarà inoltre possibile degustare vini di Lombardi e birre artigianali, nonchè e il mitico assenzio detto anche “la fata verde”.
CONTATTI
LA FATA VERDE
Via San Paolo, 14
Agrate Brianza (MB)
Tel. 039.6893110
info@lafataverde.it
www.lafataverde.it