Fare rete per rilanciare il turismo culturale e promuovere lo sviluppo della Brianza

Le prime basi sono state gettate il 16 novembre, nel corso del convegno “Valore Arti e Impresa. Un progetto per Monza e Brianza” che si è svolto nella sede del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone.
Fare rete per esaltare le eccellenze del territorio e incentivare il turismo culturale. Il mondo della cultura, quello dell’impresa e della pubblica amministrazione si sono dette d’accordo e hanno iniziato a collaborare in un’ottica condivisa, con lo scopo di avviare un dialogo intenso e proficuo.
Le prime basi sono state gettate lo scorso sabato, 16 novembre, nel corso del convegno “Valore Arti e Impresa. Un progetto per Monza e Brianza” che si è svolto nella sede del Museo d’Arte Contemporanea (Mac) di Lissone, in viale Padania. Realizzato da MAC, da Confindustria Monza e Brianza, dall’azienda farmaceutica Rottapharm | Madaus e con il patrocinio del comune di Lissone, il convegno ha aperto interessanti scenari e suscitato ampi dibattiti e riflessioni tra gli attori coinvolti.
I lavori, coordinati dal direttore di Confidustria Massimo Manelli, si sono aperti con i saluti istituzionali del sindaco di Lissone Concettina Monguzzi, del vice presidente vicario di Confindustria MB Matteo Parravicini, di Elio Talarico, assessore alla Cultura della città di Lissone e di Alberto Zanchetta, giovane direttore del Mac.
Mario Abis, presidente dell’Istituto di Ricerca Sociale “Makno – Abis analisi e strategie”, ha esposto i risultati di una ricchissima ricerca che ha indagato i consumi culturali dei brianzoli, evidenziando anche come i cittadini apprezzino gli investimenti che le imprese effettuano in cultura. Eclatante a questo proposito il caso tutto brianzolo di Rottapharm | Madaus, la multinazionale farmaceutica fondata dal professor Luigi Rovati a Monza oltre mezzo secolo fa. Giovanna Forlanelli Rovati, direttore della Comunicazione, ha ricordato infatti come una delle caratteristiche fondamentali dell’azienda sia sempre stata quella di investire in cultura. Numerose quindi le iniziative sostenute nel corso degli anni: il premio speciale donato in occasione della Biennale Giovani al Serrone della Villa Reale di Monza è solo una delle ultime in ordine temporale.
Interventi fuori programma quelli del direttore del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza Lorenzo Lamperti, l’assessore alle Attività produttive del comune di Monza Carlo Abbà e l’assessore alla Cultura della provincia di Monza e Brianza Enrico Elli, che hanno sottolineato, in linea con gli interventi degli altri relatori, come quello della Brianza sia un territorio eccezionale, ricco di beni di prestigio, realtà private illuminate, risorse economiche e utenze interessate alla cultura. Non resta quindi che unirsi concretamente tutti in rete, imprese, istituzioni culturali e pubblica amministrazione, per realizzare un piano di sviluppo in grado di offrire al territorio della provincia visibilità e attrattività, soprattutto in vista dell’imperdibile appuntamento di Expo Milano 2015.