“Meladailabrianza” in campo per le adozione anche per le coppie omosessuali

Meladailabrianza in occasione dell’evento “Stand Up – Fuori c’è la rivoluzione Vol. II” ha presentato ufficialmente venerd’ 22 novembre nelle sale del Bloom di Mezzago la campagna di informazione e sensibilizzazione a sostegno dell’omogenitorialità “OHANA #significafamiglia”.
Meladailabrianza in occasione dell’evento “Stand Up – Fuori c’è la rivoluzione Vol. II” ha presentato ufficialmente venerd’ 22 novembre nelle sale del Bloom di Mezzago la campagna di informazione e sensibilizzazione a sostegno dell’omogenitorialità “OHANA #significafamiglia”.
Realizzata dal collettivo brianzolo con fotografie a cura di Manuela Liotto, la campagna si pone come fine l’abbattimento degli stereotipi che circondano il desiderio delle coppie omosessuali di creare una famiglia e di diventare genitori, portando a testimonianza ricerche scientifiche la cui attendibilità è comprovata e che suffragano ampiamente la possibilità di un bambino di crescere in modo sano con genitori omosessuali.
Sui manifesti di “OHANA #significafamiglia” viene raccontata una storia. La storia di una coppia, come tutte, che, date forza e robustezza alle fondamenta del futuro, è in attesa: l’attesa di un cambiamento nella società e negli interlocutori a cui la richiesta stessa di avere un bambino è rivolta.
L’attesa di un figlio come simbolo del limbo in cui molte coppie omosessuali sono costrette a vivere non potendo realizzare appieno il proprio progetto di vita e d’amore.
Meladailabrianza è questo che reclama: il giusto termine di quest’attesa.
«“OHANA #significafamiglia” è un importante mattone nella costruzione di una società migliore – commenta Viviana Bruno, portavoce del collettivo Meladailabrianza – e la realizzazione stessa di questa campagna ci ha dato modo di renderci ancora più consapevoli di quanto la cittadinanza sia pronta a questo cambiamento e di quanto lo desideri. La volontà di creare una famiglia è inalienabile dal cuore di coloro che si amano e condividono una vita. Le persone hanno il potere e tutti insieme possiamo cambiare le cose e noi siamo felici di incontrare ogni giorno, sulla nostra strada, persone che come noi, hanno voglia di metterci la faccia e di provare a rivoluzionare questa società. Perché la famiglia è un diritto di tutti».
fonte: ufficio stampa Meladailabrianza