MonzaEcoFest, un weekend tutto sostenibile al Binario 7 a Monza

4 novembre 2013 | 08:33
Share0
MonzaEcoFest, un weekend tutto sostenibile al Binario 7 a Monza

Protagonista la sostenibilità, con un programma fitto di eventi, dall’8 al 10 novembre al Binario 7, in via Turati 8 a Monza.

Protagonista la sostenibilità, con un programma fitto di eventi, dall’8 al 10 novembre al Binario 7, in via Filippo Turati 8 a Monza.

Da il “concerto riciclato” a il monologo di Diego Parassole “i consumisti mangiano i bambini” e lo spazio “semplicemente baratto” per tutta la famiglia fino ad arrivare alla visione del cartone animato “Mià e Migù”, “giochiamo riciclando” e la caccia al tesoro “trova la volpe” per i più piccoli. Grazie a gioco e divertimento, piccole fiere e spettacoli teatrali le famiglie potranno percorrere un vero e proprio viaggio attraverso la sostenibilità.

L’evento verrà aperto venerdì 8 novembre alle ore 21.00 da un concerto dei Miatralvia (“non buttarlo” in dialetto emiliano) che si esibiranno con strumenti sostenibili, scope invece di chitarre, tubi per le percussioni e bidoni dell’immondizia come batteria.

La giornata di sabato passerà attraverso attività di gioco per i bambini insegnando l’arte del riciclo, a cura dell’associazione culturale LaB Laboratorio di Idee, ed attività di baratto vero e proprio con possibilità di scambiare giochi, casalinghi o anche abbigliamento e dvd con altri oggetti. Alle ore 16.00 nella sala teatrale verrà proiettato “Mià e Migù” , cartone animato che racconta il viaggio di una bambina attraverso la foresta amazzonica per raggiungere il padre, impegnato nella costruzione di un lussuoso complesso alberghiero e vincitore del European Film Awards come miglior film d’animazione nel 2009.

Domenica, alle 11.00, per i bimbi una caccia al tesoro, piccole volpi, realizzate dall’artista Maurizio De Rosa, ognuna con un messaggio ambientale saranno infatti nascoste nell’Urban Center Binario 7. Chiuderà il week end sostenibile uno spettacolo teatrale, ore 21.00, “I consumisti mangiano i bambini” di Diego Parassole che facendo la parodia allo storico slogan che spiega come il consumismo stia rovinando il futuro dei bambini.

«Il nostro stile di vita comporta un consumo insostenibile di risorse, e questo è un fatto che trova tutti concordi. – spiega Francesca Dell’Aquila, Assessore alle Politiche Culturali e di Sostenibilità – Le possibili soluzioni al problema sono invece un tema ancora aperto: chi pone fiducia nella scienza risolutrice, chi sostiene il consumo critico e consapevole, chi esalta la decrescita felice. Ma non entriamo qui nel merito delle diverse posizioni. Quel che è certo è che una condotta di vita più attenta non solo è necessaria ma è anche possibile».

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: attivitaculturali@comune.monza.it – www.comune.monza.it – 039.230.21.92

Programma

by S.T.