Nel Parco di Monza alla scoperta del piccolo mondo de “La Collina dei Conigli”

12 novembre 2013 | 07:50
Share0
Nel Parco di Monza alla scoperta del piccolo mondo de “La Collina dei Conigli”

In otto anni di attività ha preso in carico, assistito e curato più di 1.400 animali: solo nel 2013 ha fatto sì che venissero adottati 66 conigli, 15 porcellini d’India e 56 tra topolini, ratti e altri piccoli roditori.

Oltre un centinaio le persone che sabato pomeriggio hanno deciso di fare una passeggiata in un Parco di Monza impreziosito dai colori dell’autunno per recarsi in Villa Mirabello. Lì, nel cortile degli stalloni, “La Collina dei Conigli” ha aperto le porte della sua sede per il consueto open-day autunnale. 

Volontari in gran numero, a dimostrare la costante crescita dell’associazione, e conigli e piccoli roditori pronti a farsi vedere e coccolare, magari con la speranza di trovare una casa piena d’affetto per dare inizio alla loro terza vita, dopo la prima, quella rinchiusa nelle gabbie dei laboratori di sperimentazione, e la seconda, quella di riabilitazione fisica e comportamentale alla “Collina”.

È nata infatti con questo scopo la onlus: nel 2005 un gruppo di persone ha deciso di realizzare un Centro di Recupero per Animali da Laboratorio, che si affiancasse alle attività di accoglienza degli animali domestici abbandonati. In otto anni di attività ha preso in carico, assistito e curato più di 1.400 animali: solo nel 2013 ha fatto sì che venissero adottati 66 conigli, 15 porcellini d’India e 56 tra topolini, ratti e altri piccoli roditori. 

L’open day di sabato ha richiamato un gran numero di affezionati e di curiosi  e ha consentito anche di presentare ufficialmente il calendario 2014 dell’associazione: protagonisti moltissimi animali ospitati nel centro. I piccoli roditori, immortalati dalla fotografa Rachele Todaro, sono ritratti in compagnia dei volontari, o meglio, di una parte dei volontari. Al centro dell’attenzione infatti le loro mani, impegnate a sostenerli e accarezzarli con l’intento di insegnare loro, quotidianamente, cosa sia il contatto umano.

L’intero devoluto dell’acquisto del calendario sarà utilizzato per il sostentamento degli animali ospitati nel centro.

Per informazioni: www.lacollinadeiconigli.net