Punt di ass, il ponte che collega il centro storico di Monza al degrado

La struttura si trova fra spalto Santa Maddalena e spalto Piodo. Degrado e incuria dominano: graffiti, sporcizia, corrimano spaccati e blocchi di cemento divelti
C’è il Ponte dei Leoni, il ponte di San Gerardino e anche il ponte della Mariota. Non tutti però sanno che c’è anche il “punt di ass”. O meglio, l’amministrazione comunale pare essersene completamente dimenticata visto le condizioni in cui si trova: graffiti, assi rotti, blocchi di cemento divelti e sporcizia. Il ponte mette in collegamento spalto Maddalena a spalto Piodo, a sud del ponte dei Leoni. Basta fare due passi in zona per osservare il solito mix di degrado e incuria che nel giro di qualche anno ha trasformato quello che potrebbe essere uno degli angoli più caratteristici di Monza in uno dei punti peggio tenuti. E guarda caso si trova a pochi metri da piazza Cambiaghi, un’altra zona che nonostante alcuni interventi di sistemazione rimane una delle zone peggio messe, soprattutto se si considera che si tratta di centro storico.
Il punt di ass, uno ponte fatto di assi di legno, appartiene alla tradizione monzese. In passato è stato uno dei passaggi più frequentati fra le due sponde di Monza. Poi, venne eliminato, superato dal progresso economico, da ponti più larghi e funzionali al passaggio di auto e moto. Una decina di anni fa, tuttavia, venne ricostruito mantenendo inalterato il dettaglio degli assi di legno (ovviamente il ponte è stato costruito con materiali più solidi e moderni di quelli usati in passato). Le foto però testimoniano un degrado oramai arrivato a uno stadio avanzato. Al di là dei graffiti, balzano agli occhi la sporcizia dei sedili di cemento armato, alcuni blocchi completamente divelti dal terreno, i corrimano spaccati e alcuni assi di legno del ponte spaccati o mezzi marciti.