Scherma Desio: Luca Aglio parte con il piede giusto nella prima prova stagionale

4 novembre 2013 | 00:04
Share0
Scherma Desio: Luca Aglio parte con il piede giusto nella prima prova stagionale

E’ Luca Aglio, categoria Allievi (12-13 anni) di Fioretto, a cogliere la prima soddisfazione della stagione per Scherma Desio, nella prima prova regionale del Gran Premio Giovanissimi.

E’ Luca Aglio, categoria Allievi (12-13 anni) di Fioretto, a cogliere la prima soddisfazione della stagione per Scherma Desio, nella prima prova regionale del Gran Premio Giovanissimi.

Luca non appare al massimo nel turno eliminatorio, dove tira bene ma con qualche sbavatura di troppo, poi si riprende nella diretta per i 16 e dà il meglio in quella per gli 8, dove batte 15-14 l’avversario di sempre, Griseri di Como. Cede poi nella diretta per i 4, ma la gara di Luca è da incorniciare soprattutto per la capacità dimostrata nel difficilissimo e tiratissimo assalto per gli 8, dove appunto dimostra maturità tecnica e psicologica. Nella stessa gara bene anche Simone Scotton, che si ferma prima, ma conquista belle vittorie nel girone all’italiana e finisce la gara soddisfatto dei propri miglioramenti. Progressi importanti anche per Fabio Turri, categoria Giovanissimi (11 anni) di Fioretto; con una condotta d’assalto finalmente lucida e più efficace nel girone, Fabio si ferma ad un passo dagli 8, ma il suo modo di tirare è finalmente diventato tecnico e buona è stata anche la tenuta caratteriale. Chi lavora riscuote sempre e questo lascia ottime speranze per Fabio già dalla prossima occasione, Esordio felice anche per Gabriele Pagani, sempre tra i Giovanissimi di Fioretto: alla sua prima gara da agonista, Gabriele è inaspettatamente tranquillo e per nulla emozionato, e sa gestire bene gli incontri dimostrando intelligenza tecnica. Gli manca in un paio di occasioni solo un pizzico di esperienza, ma Gabriele a quanto pare, impara in fretta. Sabato erano scesi invece in pedana gli sciabolatori Simone Ciotta e Samuel Di Pasquale: per entrambi, molto maturati, ci sono belle vittorie nel turno eliminatorio, ma i due si fermano prematuramente rispetto alle loro reali possibilità e dovranno aspettare la prossima occasione per portare a casa ancora le medaglie cui ci hanno abituato nella scorsa stagione. Caterina Villani, tra le Giovanissime di Fioretto, è cresciuta tecnicamente ed è in ottima condizione atletica, ma ancora non riesce a dominare del tutto l’emozione: i progressi non mancano, la strada è lunga ma per questo anche divertente e Caterina lo sa.

Giorgia Bina fa invece il suo esordio assoluto in gara tra le Bambine (10 anni) di Fioretto, con molta emozione che la blocca un po’, ma senza mai perdere il coraggio di provare e dimostrando un bel carattere in pedana, che non mancherà certamente di trovare le sue conferme una volta passata la paura delle prime volte.