Scherma Desio: Lucca positiva per il fioretto, bene la spada a Monza

Alla prima prova nazionale del Gran Premio Giovanissimi 2013-2014, i fiorettisti desiani si sono ben comportati. Fabio Turri (nella foto), domenica, è 16esimo nell’affollatissima gara dei Giovanissimi (11 anni), con oltre 150 partecipanti da tutta Italia
Alla prima prova nazionale del Gran Premio Giovanissimi 2013-2014, i fiorettisti desiani si sono ben comportati. Fabio Turri (nella foto), domenica, è 16esimo nell’affollatissima gara dei Giovanissimi (11 anni), con oltre 150 partecipanti da tutta Italia. Fabio ingrana subito bene nel girone eliminatorio con 4 vittorie e 2 sole sconfitte, risultato che gli permette di saltare la prima eliminazione diretta per i 128. La strada è comunque difficile e Fabio, che già nella regionale di Lissone aveva mostrato segni di grande maturazione, si comporta bene e mantiene il giusto equilibrio tra concentrazione e divertimento, riuscendo a passare due turni di diretta, per fermarsi poi all’assalto per gli 8, ad un passo dalla finale. Ottima giornata per lui, sicuramente da ripetere! Bene, nella stessa gara dei Giovanissimi, anche Gabriele Pagani, alla sua seconda gara e alla prima nazionale, Le 3 vittorie ottenute in girone sono davvero un buon risultato, che gli permette di accedere di diritto al tabellone dei 128. Gabriele si ferma poi alla diretta per i 64, complice un po’ di nervosismo di troppo, che imparerà a gestire meglio in futuro con maggior esperienza. Sabato in pedana era sceso anche Luca Aglio (nella foto 2), categoria Allievi (14 anni) di Fioretto, che dopo un girone non brillante, pur tirando bene, si riscatta pienamente nelle dirette, dove inanella una vittoria dopo l’altra, contro avversari che occupavano posizioni migliori della sua in classifica provvisoria dopo il primo turno, Luca tira con competenza e questo gli vale l’accesso ai 32, dove si ferma ad un passo dai 16 proprio perché il canale di diretta gli impone di scontrarsi con il secondo in classifica: un girone condotto meglio gli avrebbe permesso, per come ha tirato, di arrivare ben più in alto.
Nello stesso weekend si registra anche il debutto degli spadisti categoria Prime Lame (9 anni) impegnati nell’8° Trofeo d’Autunno di Monza: Martin Bianchi, Pietro Garegnani e Tommaso Niosi fanno la loro prima esperienza di gara tra vittorie e sconfitte ed imparano, insieme alle loro famiglie, cosa significa l’impegno agonistico e la sua valenza educativa nella formazione del carattere. L’ambiente di gara, in una struttura poco idonea, non ha permesso la doverosa separazione tra il pubblico di sostenitori e gli atleti, unici veri protagonisti della gara, accompagnati dai loro tecnici e questo ha reso più difficoltoso il loro debutto, che comunque è stato per tutti positivo.
Sempre al Trofeo d’Autunno, in gara anche gli Assoluti di Spada Maschile, Luca Di Bartolo, Antonio Fascì, Mario Radice e Simone Comito, impegnato in giornata nel duplice ruolo di atleta ed accompagnatore. Mentre Luca e Mario accumulano esperienza, con vittorie significative nel girone all’italiana, Antonio e Simone hanno la sfortuna di incontrarsi “in casa” nella diretta per i 16, concludendo comunque entrambi la gara appena al di fuori degli 8, con Simone, 12esimo ed Antonio 19esimo.
Nella stessa giornata di Monza, esordio come Presidente di Giuria per il desiano Olaf Feltrin, fresco di corso federale per l’arbitraggio, cui vanno i complimenti della Società per aver ben rappresentato Scherma Desio anche in questo ruolo. >>
fonte: ufficio stampa Scherma Desio