Appuntamenti di Natale tra Monza, Vimercate, Desio e Seregno

Il Natale può essere una buona occasione per sfidare il freddo e vivere la propria città: tutti i comuni, piccoli o grandi che siano, si organizzano per far vivere ai cittadini l’atmosfera delle feste. Vi proponiamo una scelta dei principali appuntamenti di queste settimane.
Il Natale può essere una buona occasione per sfidare il freddo e vivere la propria città: tutti i comuni, piccoli o grandi che siano, si organizzano per far vivere ai cittadini l’atmosfera delle feste. Vi proponiamo una scelta dei principali appuntamenti di queste settimane.
Cominciamo con Monza:calendario fitto di impegni per i giorni natalizi del capoluogo di provincia. Dal 29 novembre al 6 gennaio, mercatino di Natale in piazza Trento e Trieste e piazza Centemero Paleari. Bancarelle e non solo: ludoteca con giochi vecchi e nuovi, e, sabato e domenica, animazione con clown, spettacoli di burattini, truccatori per bambini, sculture di palloncini, e nientemeno che Babbo Natale. Dal 6 dicembre al 6 gennaio, seconda edizione di “Natale nel bosco” in piazza Duomo: un allestimento che crea un bosco incantato nel cuore della città, con laboratori e punti ristoro a disposizione di grandi e piccini. Dal 7 dicembre al 6 gennaio, in Arengario, “Raccontare il Natale”, un percorso/mostra che parla della festa più bella tra fumetti, pagine, strisce, canzoni e copertine, dal signor Bonaventura a Charlie Brown, da Superman a Topolino. Da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle 19.00; 25 dicembre e 1 gennaio, dalle ore 15.00 alle 19.00. Per gli amanti del pattinaggio torna Monza on ice, dal 15 dicembre al 6 gennaio in piazza San Paolo, aperta dalle ore 10.00 alle 23.00 con tante attività e spettacoli a tema: sabato 21 dicembre alle ore 16.00, “Esibizione delle giovani atlete dell’ASD Club del Ghiaccio” che gareggiano nel circuito Free della Federazione Sport Ghiaccio.
Se siete invece appassionati di musica, non perdetevi i concerti in Piazza Roma, presso i Portici dell’Arengario, alle ore 16.30: venerdì 20 dicembre Quintetto di Ottoni del Conservatorio (Associazione Amici della Musica), sabato 21 dicembre “Note di Natale”, esibizione degli allievi del Liceo Musicale Vincenzo Appiani.
Domenica 22 dicembre, dalle ore 15.00, per le vie del centro (piazza Roma, Arengario), sfileranno i Babbi Natale in Harley Davidson per l’ormai tradizionale manifestazione “Natale on the road”. E per chi ama le tradizioni, immancabile il momento dello scambio degli auguri dopo la Messa di mezzanotte di 24 dicembre in piazza Roma, tra un sorso di vin brulé e una fetta di panettone (o pandoro) offerti dagli Alpini e dall’Amministrazione comunale.
Non dimentichiamo, infine, gli appuntamenti a teatro. Al Manzoni il 27, 28 e 30 dicembre con “Una ballata per Milano” si potrà respirare una ventata di trazione meneghina, mentre il 31 dicembre si potrà festeggiare il capodanno con Gianfranco D’Angelo e la commedia “California Suite“. Al Binario 7 invece il brindisi di mezzanotte seguirà lo spettacolo di cabaret musicale “Boîte à surprises. Un divertimento in musica“, della Dual Band.
Mercatini e mostre anche a Vimercate: fino al 22 dicembre, mercatini di Natale in Piazza Santo Stefano, via Vittorio Emanuele e via Cavour. Domenica 22 Mercato Straordinario anche nel Centro Storico, e, il 21 e il 22, “Il riciclone” in via Motta. Dall’8 dicembre al 12 gennaio, mostra di presepi artigianali presso la Chiesa di Santo Stefano: le statuine esposte sono tutte realizzate da associazioni di volontariato che fanno capo alla Caritas di Vimercate. Nella cripta della Chiesa, anche un presepe degli anni ’20.
E poi, musica: domenica 22 alle ore 16.00, Concerto di Natale del Civico Corpo Musicale di Vimercate e del Piccolo Coro La Goccia presso l’Auditorium Omnicomprensivo di via Adda 16 (ingresso libero). Martedì 24, alle ore 16.00, Piva di Natale per le vie del Centro Storico, per iniziativa del Civico Corpo Musicale di Vimercate.
Per i bambini e le loro famiglie, presso il Must, Museo del Territorio del Vimercatese, in via Vittorio Emanuele 53, laboratori creativi per bambini: tra gli altri, il giorno dell’Epifania “Piovono calze”, per creare insieme le calze della Befana, alle ore 15.15 e alle 17.00, per bambini dai 3 ai 10 anni (5 euro a bambino. Posti limitati, prenotazione consigliata: 039 665 94 88). E ancora, spettacoli di burattini e marionette: domenica 29 dicembre, alle ore 15.30 e alle 17.30, “Antico racconto di Natale”. Domenica 5 gennaio, alle ore 15.30 e alle ore 17.30, “Legno, diavoli e vecchiette”, per bambini da 3 a 10 anni con l’accompagnamento di almeno un genitore (costo: 6 euro, posti limitati, prenotazione consigliata: 039 665 94 88).
A cura del Centro Sociale San Gerolamo, in via San Gerolamo 9, Tombolata di Natale domenica 22 alle ore 15.30, e serata di San Silvestro dalle ore 21.00 del 21 dicembre, per ballare in attesa del 2014.
A Desio, si pattina sul ghiaccio dal 7 dicembre fino al 6 gennaio in piazza don Giussani. In Piazza Conciliazione, anche tante animazioni per bambini: sabato 21 dicembre dalle 15.30 alle 18.00, “Il Pupazzone di Babbo Natale e la sua assistente Natalina” distribuiranno dolci e caramelle. Domenica 22 dicembre, “Il Trono di Babbo Natale”: caricature gratis per tutti in compagnia di Babbo Natale. Mercoledì 24 dicembre, animazione itinerante dalle ore 15.00 alle ore 18.00 con “La Band di Babbo Natale”. Domenica 5 gennaio, spettacolo di “baby discoteca” con animazioni e giochi. Lunedì 6 gennaio, “Gazebo fiabesco”, con spettacoli, truccatori e intrattenimento per bambini.
Sempre per i più piccoli, appuntamento in biblioteca per i bambini dai 4 agli 8 anni sabato 21 dicembre, con “Natale al calduccio”, spettacolo organizzato dal Teatro del Vento. Ingresso gratuito con prenotazione (sezione ragazzi della biblioteca, tel. 0362 392 317 e 0362 392 320).
Molti anche gli appuntamenti offerti da Culturando: fino al 20 gennaio, esposizione di presepi presso la sala Levi, in via Gramsci. Venerdì 20 dicembre alle ore 21.00, “C’era una volta il Natale in Lombardia e in Calabria”: letture teatrali, musiche e tradizioni delle due regioni. Sabato 21 alle ore 21.00, concerto del Coro della città di Desio presso la Basilica SS Siro e Materno. Domenica 22, nella Parrocchia di San Giovanni Battista, concerto natalizio di campane dalle 16 alle 17.30. Lunedì 23, Concerto del Coro “Sing a Song”: “Sing a Song for Santa Claus”, dalle ore 21.00 presso l’auditorium della scuola Pertini, in via Milano 345.
A Seregno, in Galleria Mariani (via Cavour 26) sarà aperta fino a domenica 12 gennaio la tradizionale rassegna “Presepi in mostra”, con opere nate dalla passione e creatività di concittadini e non. A Palazzo Landriani Caponaghi (piazza Martiri della Libertà, 1), inoltre, esposizione straordinaria di un presepe della tradizione napoletana. Apertura tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, esclusi 25 e 31 dicembre, e 1 gennaio. Sabato 21 dicembre dalle ore 15.00 alle 18.00 i bambini dai 6 ai 10 anni potranno creare personalmente piccoli presepi e decorazioni natalizie in creta con l’aiuto di Annamaria Collesei, che espone uno degli ultimi presepi da lei realizzati. Il laboratorio, gratuito, si svolge direttamente in mostra ed è aperto ad un massimo di 10 bambini. La prenotazione è obbligatoria. Per iscrizioni e informazioni: Ufficio Cultura, piazza Martiri della Libertà 1, tel. 0362/263.311-541, fax 0362/222.914, e-mail: info.cultura@seregno.info
Al Lazzaretto, in piazza Liberazione, mercatini di Natale domenica 22 dicembre dalle ore 9.00, con una vasta offerta di oggettistica, vini, articoli da regalo, ma anche vin brulé e frittelle da gustare al momento. Martedì 24, sempre in piazza Liberazione, suggestivo Presepe vivente a partire dalle ore 22.
Mercoledì 1 gennaio 2014 alle ore 11, presso il Teatro San Rocco (via Cavour, 83), l’Orchestra Filarmonica “Ettore Pozzoli” diretta dal Maestro Mauro Bernasconi eseguirà il concerto “Felice Anno Nuovo, Brianza!”: al termine, brindisi col pubblico. Il costo del biglietto è di 15 euro. Prenotazioni a: prenotazioni@associazionemusicalepozzoli.org. Prevendita presso il Circolo Culturale San Giuseppe (via Cavour, 25) dal 20 al 23 e dal 27 al 30 dicembre dalle ore 16 alle 19.30. Per info: www.associazionemusicalepozzoli.org
A questo punto, non ci resta che augurarvi buone vacanze.
by G.S.
ARTICOLO PUBBLICATO IL 20/12/2013
Fotogallery: scatti di Andrea De Flaviis.