Busnago: al Globo arrivano le colonnine per ricaricare le auto elettriche

6 dicembre 2013 | 08:28
Share0
Busnago: al Globo arrivano le colonnine per ricaricare le auto elettriche

Taglio del nastro per la seconda colonnina per la ricarica di auto elettriche in provincia di Monza e Brianza. Al Globo di Busnago presente il presidente della provincia Dario Allievi insieme a Camillo Piazza, presidente di Class Onlus, che sta promuovendo l’iniziativa.

globo-auto-elettrica2Taglio del nastro per la seconda colonnina per la ricarica di auto elettriche in provincia di Monza e Brianza. Dopo Monza ora è la volta di Busnago. Ieri all’inaugurazione presso il centro commerciale Globo erano presenti il presidente della Provincia Dario Allevi insieme a Camillo Piazza, presidente di Class Onlus, che sta promuovendo l’iniziativa.Un secondo passo per l’iniziativa “Green Land Mobility” che prevede nella Provincia di brianzola l’apertura di 52 punti di ricarica per auto elettriche.

“Ogni anno in Lombardia e in particolare in provincia di Milano e Monza, le auto a combustione producono tonnellate di Co2 con tutte le conseguenze su ambiente e salute che conosciamo – afferma Camillo Piazza di Class Onlus –, con il nostro progetto vogliamo che la provincia brianzola diventi un esempio di sostenibilità a globo-auto-elettrica3livello internazionale. Senza stazioni di ricarica non potrà mai svilupparsi l’utilizzo di auto elettriche”.

Il funzionamento è molto semplice: si deve effettuare una registrazione sul sito www.ricaricaev.it, dopo di che basta parcheggiare la propria auto davanti alla colonnina di ricarica, inserire nel lettore la propria carta regionale dei servizi, collegare il cavo di ricarica alla presa (le colonnine supportano tre tipi diversi di spinotti) e così inizierà la carica totalmente gratuita. Tempo massimo di 120 minuti, giusto il tempo di fare la spesa e un giro fra i tanti negozi del centro commerciale. Tutto il rifornimento sarà monitorato dal sistema che avviserà l’automobilista nel caso si verifichi qualsiasi tipo di anomalia. E per evitare di non trovare libere le colonnine si potrà prenotare la ricarica su internet.

“Nel nostro primo anno di sperimentazione in un centro commerciale di Monza abbiamo effettuato 1300 ricariche per circa 150 diversi utenti – continua Piazza – un risultato ottimo influenzato dalla gratuità del servizio che porterà nuovi clienti al centro commerciale, come già abbiamo potuto constatare a Monza”.

Il costo per la ricarica di un’auto elettrica con una batteria da 22Kw è di circa 1,40 euro e può consentire mediamente la percorrenza di circa 170 chilometri. Un costo irrisorio che va ad affiancarsi all’esclusione dal pagamento del bollo auto e da un Rc auto dimezzata del 50%. Lo stesso costo di manutenzione si aggira intorno al 70% in meno rispetto ad un auto con motore a scoppio.

Soddisfatto per il risultato raggiunto anche il direttore del Globo, Ben Chiurlo: “Siamo riusciti a portare a termine un progetto totalmente a favore dei cittadini. Con questa stazione abbiamo voluto rispondere se non addirittura anticipare le esigenze che il nostro territorio ci richiede, agendo ancora una volta secondo la logica di responsabilità sociale di impresa che ormai da tempo guida ogni scelta del nostro operato”.

In foto in apertura da sinistra: Dario Allevi, Ben Chiurlo e Camillo Piazza

globo-auto-elettrica4