Centro sportivo Nei, piace ai monzesi. Si riparte (d)a mille …

7 dicembre 2013 | 10:42
Share0
Centro sportivo Nei, piace ai monzesi. Si riparte (d)a mille …

“Restyling” finito per il Centro sportivo Nei “Enrico Farè”: la struttura comunale costruita nella prima metà degli anni Settanta sta tornando ad animarsi dopo gli oltre due mesi di chiusura forzata per lavori di manutenzione straordinaria.

“Restyling” finito per il Centro sportivo Nei “Enrico Farè”: la struttura comunale costruita nella prima metà degli anni Settanta sta tornando ad animarsi dopo gli oltre due mesi di chiusura forzata per lavori di manutenzione straordinaria.

A fare il bilancio del primo mese di attività col nuovo “look” sono stati il sindaco Roberto Scanagatti, il consigliere comunale delegato allo Sport, Silvano Appiani, e il capoarea di Sport Management (la società che si è presa in carico la gestione dell’impianto), Matteo Melzi.

Il primo cittadino ha ricordato che “per prima cosa questa Amministrazione comunale (eletta nel 2012, ndr) voleva scongiurare la privatizzazione del Nei. Di conseguenza una delle prime delibere approvate è stata quella relativa agli interventi urgenti da realizzare per rendere agibile la struttura. È infatti noto che le partite di pallacanestro spesso venivano interrotte per perdite di acqua dal soffitto. I recenti lavori di riqualificazione, che purtroppo sono iniziati in ritardo a causa di ricorsi legali, hanno restituito alla città un centro sportivo fortemente utilizzato anche per via dei numerosi corsi organizzati. Secondo i primi riscontri non sembra esserci stato un calo sensibile del numero degli utenti. Sport Management, società con la quale abbiamo un rapporto positivo pur se in stadio iniziale, ha garantito il mantenimento dei contratti di lavoro in essere prima del suo arrivo; chi è andato via lo ha fatto per sua scelta. Come Amministrazione comunale crediamo dunque di aver operato con buon senso. Le associazioni sportive potranno ora svolgere la loro attività con tranquillità e serenità. Prossimamente interverremo anche sull’area retrostante il Nei, che è una ferita aperta nella città per via del degrado. Avevamo pensato di coprire la pista di pattinaggio a rotelle, ma secondo i tecnici la soletta che separa la superficie dal parking interrato non è abbastanza robusta per sostenere il peso di una palestra. Forse sarà meglio realizzare dei campi da bocce”.

appiani-scanagatti-prada-mbAppiani ha ricordato che “tra l’anno scorso e quest’anno sono stati investiti per il Nei 800mila euro. Tra le varie opere realizzate, è stato ristrutturato l’impianto idrico antincendio, montate nuove porte alle uscite di sicurezza e nuove docce, sistemati l’area bar e il terrazzo, rifatti la pavimentazione, gli infissi e il bordo vasca, tinteggiate le pareti, riqualificati gli spogliatoi. Nel primo mese di attività si sono registrati un migliaio di iscritti per circa 1.300 passaggi settimanali, non contando le scolaresche e il nuoto libero. Nonostante la concessione a Sport Management, sono stati mantenuti i corsi, le tariffe calmierate e gli spazi per le società sportive locali. Anche il pubblico, il cui accesso è stato consentito da poco per problemi di agibilità, è tornato sugli spalti numeroso. La Gerardiana Monza potrà tenere la tradizionale Festa del MiniBasket domenica 15 e tre giorni dopo ospitare la Forti e Liberi 1878 nel derby cittadino di pallacanestro del campionato di Promozione”.

matteo-melzi-Sport-ManagementMelzi si è dichiarato “assolutamente soddisfatto della start-up dell’impianto. Pur non essendo novembre il mese ideale per iniziare la stagione, abbiamo ottenuto riscontri positivi sia per numero di utenti che per la qualità dell’intervento di ristrutturazione. A Monza abbiamo notato che la cultura sportiva è molto elevata: molti cittadini hanno fatto proprio il dato statistico che un euro investito adesso nello sport equivale a cinque euro risparmiati in futuro nel welfare. Stiamo tutti compiendo un grande sforzo: noi, gli uffici comunali, gli stessi utenti che hanno pazientato sapendo che si stava lavorando per loro. Sport Management ha ottenuto la concessione del Nei fino al 2015 in cambio sì di un piccolo canone e di una quota spese di manutenzione, ma la cittadinanza in questo modo è tornata a disporre di una struttura efficiente e accessibile a prezzi calmierati e le associazioni locali hanno mantenuto i loro spazi; quella che si dedica ai diversamente abili (la Brianza “Silvia Tremolada”, ndr) ha quasi 100 ore gratuite a disposizione”.

Sport Management ha in gestione anche il centro natatorio comunale Pia Grande, oggetto di proteste da parte degli utenti in particolare per le condizioni di spogliatoi e docce. “A inizio 2014 inizierà un importante intervento di ristrutturazione – ha assicurato Scanagatti – Mi spiace dire che parte dell’intervento è di completamento dell’impianto (inaugurato nel 2005 anche se non finito, proprio come lo stadio Brianteo nel 1988…, ndr)”. Melzi ha confermato: “Entro la prossima estate saranno terminati non solo i lavori di completamento degli spogliatoi, ma anche la costruzione della piscina scoperta sull’area del solarium, a sud”. Successivamente si interverrà a sistemare gli spogliatoi funzionanti attualmente e a realizzare un centro benessere e una palestra per il fitness sul lato nord.