La biblioteca di Lissone a sostegno delle Filippine, ovvero una “lettura costruttiva”

17 dicembre 2013 | 12:08
Share0
La biblioteca di Lissone a sostegno delle Filippine, ovvero una “lettura costruttiva”

Le brutte fiabe esistono realmente, e non solo nei libri. A partire dal 3 dicembre fino ai primi giorni di gennaio, la Biblioteca civica di Lissone organizza un mercatino di libri a “prezzo di saldo” in collaborazione con l’Associazione Athéna.

Le brutte fiabe esistono realmente, e non solo nei libri. A partire dal 3 dicembre fino ai primi giorni di gennaio, la Biblioteca civica di Lissone organizza un mercatino di libri a “prezzo di saldo” in collaborazione con l’Associazione Athéna. I fondi raccolti saranno inviati a Padre Nevio Viganò, missionario lissonese a Zamboanga, una delle zone delle Isole Filippine colpite dal tifone Haiyan lo scorso novembre.

L’iniziativa è possibile grazie al contributo dei cittadini: gli utenti danno in donazione i propri libri usati alla biblioteca, i quali vengono messi “in vendita”. I volumi narrativi dati in beneficienza sono stati circa 2mila, di cui ne sono stati già ceduti quasi 500, alla cifra di 1 o 3 euro ciascuno. La struttura comunale brianzola non è nuova a questo tipo di progetti: lo scorso giugno è stata organizzata la fiera “Libritudine”, il cui ricavato è stato devoluto all’Associazione “Crescere insieme” a favore delle adozioni internazionali e di Emergency.

I fondi provenienti dalla Brianza saranno utilizzati per le necessità di prim’ordine come acqua, cibo e igiene per le famiglie sopravvissute all’impeto del tifone Haiyan dello scorso 8 novembre. Ad un mese dalla catastrofe naturale che ha spazzato via quasi mezzo paese, emergono i primi dati definitivi: 5600 i deceduti, 4 milioni gli sfollati, 1759 i dispersi. La gioia di leggere un libro può regalare un sorriso e una speranza ai meno fortunati, e non costa (quasi) nulla.

By D.M.