Lissone, prove di lavoro per i ragazzi dell’Istituto Meroni

4 dicembre 2013 | 09:21
Share0
Lissone, prove di lavoro per i ragazzi dell’Istituto Meroni

L’Istituto Meroni di Lissone si fa promotore di una serie di iniziative per aiutare i suoi studenti ad inserirsi nel mondo del lavoro.

L’Istituto Meroni di Lissone è sempre in prima linea per favorire l’integrazione fra studenti e mondo del lavoro. Come? portando gli alunni in azienda, insomma, avvicinandoli all’ambiente che incontreranno dopo il diploma.

Venerdì 29 novembre è stato firmato il settimo contratto di tirocinio formativo extracurricolare: nell’arco di un solo mese, 7 studenti dell’Istituto hanno sottoscritto con altrettante aziende brianzole del mobile un contratto di 6 mesi che permetterà loro di ottenere il loro primo posto di lavoro a soli 4 mesi dal diploma. La percentuale di occupati tra gli ex studenti del Meroni, d’altra parte, è buona: secondo un’indagine svolta dall’Istituto nell’ambito del progetto europeo “Vet&Work”, e che ha tenuto conto dell’intera popolazione dei diplomati degli ultimi 10 anni, il 78% dei diplomati Tecnici del Mobile trova lavoro entro i 6 mesi dal diploma.

istituto-meroni-lissone-falegnameria-2Continua inoltre la collaborazione del Meroni con la Scuola Elementare Tasso: la classe terza di Operatore del Mobile ha consegnato agli alunni delle elementari quattro pannelli espositivi, realizzati dietro la supervisione del professor Ermanno Consonni, il docente di falegnameria. «L’Istituto Meroni ha avviato da tre anni ormai una collaborazione con le diverse realtà sociali del territorio – ha spiegato il preside Roberto Pellegatta -. Gli studenti hanno così la possibilità di veder diventare di utilità comune quel che hanno imparato e che hanno poi realizzato con le proprie mani. In altri casi, per esempio, gli studenti hanno progettato e costruito una reception per una scuola media e i banchi di un laboratorio di informatica per un altro Istituto della zona».

Sempre nell’ambito di uno stretto legame tra scuola e territorio, gli studenti della classe quinta di Tecnico del legno hanno realizzato 20 alberi di Natale in pannelli a scaglie orientate (Osb), all’interno di una collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’Associazione commercianti della città. In parte questi manufatti sono attività di esercitazione, svolta sotto la guida dei docenti, il professor Eugenio Perego e la professoressa Antonia Modaggori, mentre la parte restante è frutto del lavoro di quegli studenti che, attraverso la commessa ricevuta dalla scuola, hanno avuto la possibilità di svolgere il loro primo lavoro di falegnameria. «In questo modo – ha concluso il preside – la scuola diventa un “liceo dei mestieri”, dove formazione, inventiva, iniziativa e disponibilità possono fare della scuola, anche in tempo di crisi, un vero e proprio trampolino umano e professionale verso il mondo del lavoro».

Le foto, che ci mostrano gli studenti all’opera con la realizzazione degli alberi di Natale, sono state gentilmente concesse dall’Istituto Meroni.

by G.S.