Raccolta differenziata: riduzione dei costi per le tariffe 2014

27 dicembre 2013 | 10:00
Share0
Raccolta differenziata: riduzione dei costi per le tariffe 2014

Giovedì assemblea dei soci per Cem ambiente, la società che gestisce i rifiuti in 49 comuni, molti dei quali brianzoli. Fra le novità dei prossimi anni ci sarà un ribasso per i costi della raccolta del secco e dei rifiuti derivanti dallo spazzamento delle strade.

Giovedì 19 dicembre c’è stata l’assemblea dei soci per Cem ambiente, la società che gestisce i rifiuti in 49 comuni, molti dei quali brianzoli. Fra le novità dei prossimi anni ci sarà un ribasso per i costi della raccolta del secco e dei rifiuti derivanti dallo spazzamento delle strade. Riduzione dei costi anche per la manutenzione delle discariche presenti sul territorio.

Rappresentati da sindaci e assessori, erano 35 i comuni presenti ieri sera all’assemblea dei soci svoltasi a Cavenago Brianza in località Cascina Sofia. Alla presenza del neo eletto Amministratore Virginio Pedrazzi si è parlato delle modifiche dello statuto societario e dell’ingresso nel consorzio di altri comuni-soci, uno fra tutti Cernusco sul Naviglio.

Per la previsione di spesa per l’anno 2014 Cem ha dato una buona notizia agli amministratori locali che vedranno diminuire la tariffa dei rifiuti indifferenziati alla tonnellata del 6,56%. La tariffa della frazione secca passerà quindi da € 134,20 euro a 125,40 euro per tonnellata. Riduzione dei costi anche per i rifiuti provenienti dallo spazzamento con una diminuzione del 2,5% della tariffa. Cem ha calcolato che il risparmio per tutti i soci sarà di circa 340mila euro annui.

“Cem Ambiente non è una realtà che ha l’obiettivo di fare utili – ha precisato l’Amministratore unico Virginio Pedrazzi – ma opera per dare un servizio efficiente ed economico ai suoi Comuni e di conseguenza a tutti i cittadini. Il nostro obiettivo, soprattutto in tempi di difficoltà come quelli che stanno vivendo le nostre cem-assemblea-dei-sociAmministrazioni comunali, è quello di ridurre i costi e far ricadere sui Comuni le minori spese possibili, pur mantenendo alti gli standard di qualità. Il nostro compito principale per il prossimo triennio, insomma, sarà quello di proseguire la buona gestione che contraddistingue Cem, facendo ricadere benefici sempre maggiori sul territorio”.

Altro tema di grande importanza è la gestione del post-discarica a Ornago, Cavenago e Cambiago. Le tre ex-discariche dovranno essere monitorate per legge fino al 2023, ovvero fino alla completa mineralizzazione dei rifiuti e la conseguente cessazione di produzione di gas e percolato. Il costo a carico dei comuni verrà dimezzato nei prossimi anni: manovra possibile grazie alla copertura economica da parte di Cem con fondi attualmente bloccati in capitoli non utilizzati da anni.

Nell’Assemblea sono anche state approvate le modifiche dello Statuto, in seguito alla decisione della Corte dei Conti di qualificare Cem Ambiente Spa come “società in house riconducibile all’ambito dei servizi pubblici locali”, e del Regolamento per il funzionamento del “Comitato per l’indirizzo ed il controllo delle Amministrazioni titolari delle partecipazioni”.