Sciopero dei trasporti. Ecco le modalità a Monza e Brianza

Nuovi disagi in vista nelle città italiane lunedì per lo sciopero di quattro ore del trasporto pubblico locale. Ecco cosa succede a Monza e Brianza
Per la giornata di oggi 16 dicembre è stato indetto uno sciopero nazionale di quattro ore dei trasporti pubblici. Con modalità differenti di città in città.
Lo sciopero durerà invece 4 ore, dalle 9.00 alle 13.00. Indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt.Uil e Faisa Cisal, riguarderà il personale di Ferrovienord, gestore dell’infrastruttura. La fascia di punta del mattino non subirà alcuna ripercussione, e sarà garantita la regolare circolazione dei treni regionali e suburbani. Lo sciopero riguarderò soltanto le seguenti linee: Milano-Seveso-Asso (S2), Camnago-Milano (S4), Milano-Como Lago, Milano-Varese-Laveno, Milano-Novara FN, Brescia-Iseo-Edolo, Saronno-Lodi (S1), Saronno-Seregno (S9), Milano-Saronno (S3). Modifiche alla circolazione saranno possibili anche per le linee che transitano nel Passante ferroviario.
Inoltre a Monza i bus Net aderiscono nelle fasce orarie dalle 14.50 alle 18.50; dalle 8.45 alle 12.45 per il servizio extraurbano.
Per chi lavora o studia a Milano ci saranno ripercussioni anche sulle linee della metro. Per le linee M1, M2, M3 e M5 stop fino alle 12.45, sulle linee di superficie (bus, tram, filobus) riduzione del servio e possibili rallentamenti. Informazioni in tempo reale sul traffico sull’account Twitter di Atm (@atm_informa). A Milano è stata sospesa per tutta la giornata l’area C: i veicoli possono accedere alla cerchia dei Bastioni.
Al momento non si registrano particolare disagi in Brianza. Molti treni sugli account ufficiali di twitter delle singole direttrici di Trenord si legge che sono stati effettuati regolarmente.