Shotokan Ryu Concorezzo: domenica il passaggio di cinture

6 dicembre 2013 | 10:12
Share0
Shotokan Ryu Concorezzo: domenica il passaggio di cinture

Alla morsa di gelo che domenica 1° dicembre attenagliava Concorezzo si contrapponeva il calore degli atleti della scuola di karate Shotokan Ryu che si sono ritrovati presso la palestra di via Pio X per lo svolgimento dello stage e gli esami per il passaggio di Kyu (cinture colorate).

Alla morsa di gelo che domenica 1° dicembre attenagliava Concorezzo si contrapponeva il calore degli atleti della scuola di karate Shotokan Ryu che si sono ritrovati presso la palestra di via Pio X per lo svolgimento dello stage e gli esami per il passaggio di Kyu (cinture colorate).

Al mattino, come di consuetudine, si è svolto l’allenamento preparatorio agli esami a cui hanno partecipato circa 150 atleti provenienti da tutti i corsi della scuola di karate organizzati nelle palestre di Concorezzo, Merate, Verderio e Busnago.Shotokan-Ryu-2

I partecipanti, suddivisi per grado, hanno avuto l’occasione di ripassare il proprio programma d’esame sotto l’attenta guida dei maestri e degli istruttori che hanno spronato gli atleti a migliorare e affinare sempre di più le tecniche apprese.

Lo stage ha visto la numerosa presenza anche delle cinture nere e marroni, che pur non dovendo sostenere l’esame, non sono mancate a questo appuntamento sempre importante per un accrescimento tecnico personale e diventando un esempio per i gradi inferiori.

Prima dell’inizio dello stage il Maestro Colombo ha salutato e ringraziato tutti i presenti perché, le giornate in cui si svolgono lo stage e gli esami e il Trofeo dell’Amicizia, sono i due appuntamenti per eccellenza che identificano la scuola e il senso di appartenenza degli atleti stessi.

Il Maestro Colombo ha ricordato che l’esame per il passaggio di cintura è la dimostrazione delle proprie capacità a conferma di quanto acquisito nei mesi di allenamento e non un “tentare la fortuna” sperando nella promozione.

Shotokan-Ryu-3Nel pomeriggio dunque sono iniziate le sessioni d’esame, cominciando dalle cinture bianche e così via a seguire sino ad arrivare alle giovanissime cinture blu che hanno ottenuto una meritatissima cintura marrone, ammaliando e stupendo tutti i presenti per la loro bravura nonostante la giovane età.

Promossi a cintura:

Gialla

Ciavarella Federico  Corti Leonardo  Merighi Dayana  Montepaone Eleonora  Olivotto Cristiano

Arancio

Ahmamouch Otman  Airoldi Giorgio  Bassi Fabi  Bonfanti Davide  Cambiaghi Matteo  Castelnovo Luca Franco  Corio Angelica  Fruci Alessandro Gaviraghi Manuel  Gentile Michelle  Gibertini Tommaso  Imbriani Margherita  Leibovich Ester  Luini Claudia  Mapelli Daniele  Riccardi Marcella  Scarsi Christian  Tanganelli Giada  Villa Anna

Verde

Cantù Stefano  Di Terlizzi Simone  Ghezzi Carlpo

Blu

Austoni Luca  Brioschi Riccardo  Brivio Alessia  Citterico Ivana  Citterio Martina  Colnaghi Noemi  Colombo Mario  Del Gaudio Martina  Giussani Lorenzo  Montesano Thomas  Valente Marco  Vari Raoul

Marrone

Gibertini Eleonora  Picone Matteo Cong Minh

I complimenti vanno a tutti i promossi al grado superiore, accompagnati dall’augurio dei Maestri Colombo, Motta e Pancaro, affinché, la nuova cintura sia da stimolo per proseguire la “Via” del Karate-Do con maggiore impegno.

La giornata si è chiusa con l’intervento dell’Assessore dello Sport, Cultura e Tempo Libero del Comune di Concorezzo, Emilia Sipione, che ha consegnato ai promossi la nuova cintura e ringraziato il Maestro Colombo per la partecipazione dello Shotokan Ryu alle numerose iniziative e progetti che si svolgono sul territorio comunale, tra cui l’insegnamento del Karate presso l’Oratorio Estivo e alle persone disabili.

Uno speciale ringraziamento agli istruttori che hanno seguito i gruppi durante lo stage del mattino ed esaminato gli atleti per gli esami del pomeriggio, al comune di Concorezzo che ha concesso l’utilizzo della palestra di via Pio X, l’Ideal Caffè di Panzeri Antonio che ancora una volta ha offerto a tutti i presenti un delizioso caffè, a chi si è occupato delle necessarie incombenze “burocratiche” e ai genitori che hanno accompagnato con affetto i loro figli in questo momento per loro importante e durante tutto il percorso di preparazione.

fonte: ufficio stampa Shotokan Ryu