Villa Reale, cella a idrogeno fornisce luce e calore ad un’ala della Reggia

È stata inaugurata mercoledì 11 dicembre, alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente, Claudia Maria Terzi, la cella a idrogeno che permetterà la fornitura di luce e calore a una intera ala di Villa Reale.
È stata inaugurata mercoledì 11 dicembre, alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente, Claudia Maria Terzi, la cella a idrogeno che permetterà la fornitura di luce e calore a una intera ala di Villa Reale. La realizzazione, un progetto sperimentale, si inserisce nel progetto “Real Fc – Residential Application in Lombardy of Fuel Cell Systems” per il quale Regione Lombardia ha stanziato 1.2 milioni di euro.
La cella, posizionata nei pressi dell’ingresso del Serrone, in un sottoscala, è stata posizionata circa due anni fa e fino ad oggi sono stati condotti dai tecnici rilievi e sperimentazioni. Una analoga struttura di micro-cogenerazione del progetto in questione staziona dallo scorso 9 dicembre presso la sede di Bovisa del Politecnico di Milano.
«Questi vantaggi – ha commentato Terzi – non derivano solo dalla indubbia validità del progetto, ma diventano ancor più evidenti se inquadrati in una politica di ampio respiro. In quest’ottica la Lombardia sta facendo uno sforzo coordinato per far crescere e rinnovare il suo modello di produzione e consumo di energia. Più che una rivoluzione, siamo di fronte a una vera e propria evoluzione energetica che non rinuncia a quanto fatto nel passato, ma che da esso trae spunto per raggiungere obiettivi di cambiamento condivisi a livello europeo e mondiale».