Vimercate: al Must arrivano il Po e le terre mantovane

Acqua e terra, elementi naturali che sembrano essere sempre più lontani nelle nostre città sempre più urbanizzate, ma che sono ancora oggi parte del paesaggio e della vita degli abitanti di San Benedetto Po in provincia di Mantova
Acqua e terra, elementi naturali che sembrano essere sempre più lontani nelle nostre città sempre più urbanizzate, ma che sono ancora oggi parte del paesaggio e della vita degli abitanti di San Benedetto Po in provincia di Mantova, in cui è sorto uno dei più grandi musei etnografici in Italia e che esporrà dal 14 dicembre nelle sale del Must parte del suo immenso patrimonio storico-etnografico.
Subito dopo il terremoto del maggio 2012, la città di Vimercate ha preso a cuore la città di San Benedetto Po, colpita dal sisma e con il suo Museo Civico Polironiano appena terminato ed andato in buona parte in frantumi dopo le terribili scosse di quei giorni. Simbolicamente Vimercate donò mille euro per far sentire la propria vicinanza alla città della bassa padan,: ora questo rapporto di amicizia si concretizza con una mostra nelle sale del Must dal 14 dicembre al 26 gennaio, dedicata proprio a loro: “Dalle macerie è nato un legame fraterno che sfocia in questa esposizione dove la vita di un paesino di 8mila abitanti si racconterà attraverso oggetti, fotografie e filmati di chi vive giornalmente un rapporto stretto con le acque maestose del Po – afferma l’assessore alla cultura del comune di Vimercate, Mariasole Mascia – La mostra andrà avanti fino a S.Antonio, la festa che ogni anno riempie le vie del centro cittadino, ricordando il passato rurale della città”.
All’inaugurazione sarà presente anche Marco Giavazzi, sindaco di San Benedetto Po. Il rinfresco porterà un po’ dei sapori del mantovano con vini e sapori tipici della bassa padana. Sapori che potranno essere portati a casa anche con l’acquisto di cesti natalizi pieni di prodotti del mantovano.
Sabato 14 dicembre 2013 – ore 17.00
INAUGURAZIONE
Intervengono
Marco Giavazzi, sindaco di San Benedetto Po
Federica Guidetti, conservatrice del Museo Civico Polironiano
Rinfresco gentilmente offerto da La strada dei vini e sapori mantovani
LABOMUST Laboratori creativi per bambini
Domenica 15 dicembre 2013 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h30′
Fantocci e scartòss
Come costruire pupazzi vegetali con gli scarti dal granoturco
Domenica 22 dicembre 2013 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h30′
Acquario del Po
Creare pesci strampalati e fantastici dalle ombre magiche
Venerdì 27 dicembre 2013 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h30′
Storie da cantare
Imparare canzoni e filastrocche della tradizione popolare
Venerdì 3 gennaio 2014 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h30′
Il gioco delle stagioni
Costruire insieme un grande gioco da tavolo ispirato al ciclo delle stagioni
Lunedì 6 gennaio 2014 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h30′
Piovono calze
Come creare le calze per le caramelle della Befana
Sabato 18 gennaio 2014 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h30′
Il Babau e la gallina
Inventare burattini a forma di animali veri e fastastici
Domenica 19 gennaio 2014 | ore 15.15 e 17.00 | durata 1 h30′
Torte, tortini e tortelli
Realizzare i dolci di Sant’Antonio con la pasta da modellare
SPETTACOLI DI BURATTINI E MARIONETTE PER BAMBINI E FAMIGLIE
Domenica 29 dicembre 2013 | ore 15.30 e 17.30 | durata 1 h 15 min.
Antico racconto di Natale
Storie dell’Avvento narrate in una stalla
A cura del Teatro dei Burattini di Como
Domenica 5 gennaio 2014 | ore 15.30 e 17.30 | durata 60 min.
Legno, diavoli e vecchiette
Storie di pupazzi, burattini e marionette
A cura di Giorgio Gabrielli
ISCRIZIONE a laboratori e spettacoli
Prenotazione obbligatoria 039 6659 488 | info@museomust.it
Età 3 – 10 anni | Costo laboratori: € 5,00 | Costo spettacoli: € 6,00