Al via “DesIO Anch’IO” con 6 incontri. La giunta al lavoro nei quartieri

Raccontare, ascoltare, dialogare e infine agire. Questi i 4 obiettivi del progetto che partirà mercoledì 15 gennaio.
Raccontare, ascoltare, dialogare e infine agire. Questi i 4 obiettivi del progetto “DesIO Anch’IO”. Si tratta di una serie di incontri-laboratorio promossi dalla giunta comunale di Desio nei quartieri della città.
Si parte mercoledì 15 gennaio e poi via così per altri sei mercoledì fino al 19 febbraio. L’appuntamento per i cittadini e le cittadine è in prima serata nella palestra o sala pubblica del loro quartiere in una ‘piazza’ dove tutti saranno invitati a sentirsi protagonisti preziosi per il futuro della città.
All’inizio della serata sindaco e assessori racconteranno gli obiettivi raggiunti e cosa si propongono di realizzare nei prossimi anni. Poi la giunta raccoglierà impressioni, commenti e sollecitazioni da parte dei singoli cittadini che vorranno partecipare. Seguirà una fase di dialogo e si lavorerà insieme rispetto a macro–aree di azione che riguardano la qualità della vita in Città. Infine si definiranno le azioni da realizzare insieme e verrà avviato un lavoro congiunto.
“Per fare tutto questo abbiamo scelto un metodo che coinvolgerà direttamente i singoli cittadini, chiedendo loro di mettere in campo la loro competenza, creatività e sensibilità rispetto ai temi del cambiamento e dello sviluppo della Città. – dichiara Cristina Redi Vicesindaco e Assessore alla Partecipazione attraverso il sito del comune – Gli ambiti della partecipazione saranno aggregati nelle 4 macro-aree di governo locale che possono maggiormente beneficiare del valore aggiunto del co-design e co-progettazione di azioni e servizi: mobilità sostenibile, welfare di comunità, educazione cultura sport e manutenzione del territorio”
Per partecipare si può fare riferimento al blog http://desioanchio.wordpress.com/ realizzato appositamente per rendere più forte il progetto. Nel blog verranno raccolti tutti i materiali e i risultati emersi dalle singole serate e i cittadini possono già registrarsi ai laboratori, commentare e pubblicare il loro contributo, proseguendo la loro partecipazione anche ‘in digitale’. Resta valida comunque la possibilità di iscriversi, telefonando o mandando un’e-mail al Servizio Partecipazione (tel. 0362 3921 – partecipazionedesio@gmail.com ).
Il progetto è anche web 2.0 social social-oriented: in programma anche conversazioni attraverso i social network, soprattutto durante la trasmissione radio ‘Tram Dove Desio Va’ che verrà trasmessa in streaming web su http://www.livestream.com/hubdesio a partire da lunedì 13 gennaio 2014 per sei puntate a tema, secondo l’ordine dei quartieri previsto dalla programmazione dei laboratori. Gli ascoltatori potranno ‘dialogare’ virtualmente attraverso facebook e twitter con l’assessore presente nella puntata, su temi legati al quartiere o all’intera città.