Canone Rai: a Muggiò è un piacere pagarlo. A Lazzate dove “pesa” di più

Il canone Rai? Una tassa che si deve, ma non proprio per tutti i brianzoli. In provincia la percentuale più alta si registra a Muggiò con l’89,9% di famiglie che pagano il canone.
Il canone Rai? Una tassa che si deve, ma non proprio per tutti i brianzoli. In provincia la percentuale più alta si registra a Muggiò con l’89,9% di famiglie che pagano il canone. Maglia nera con il 71,9% al feudo leghista Lazzate, dove la tassa di stato pare non piacere molto. Neanche a farlo apposta il dato statistico sembra proprio ricalcare le provocazioni della Lega contro il canone.
Una tassa spesso al centro di polemiche per il suo vero significato, la tassa sul canone che scade il 31 gennaio, sembra essere pagata in tutta Italia con alti e bassi, registrabili anche nella stessa provincia: Monza, il capoluogo, si attesta all’80,17%, appena sotto la media provinciale che è del 81,37%. Lissone e Desio sono anche loro all’80%. Sopra la media Varedo dove il tributo è pagato dall’88% delle famiglie soggette al canone.
Vimercate si ferma all’82%. Sotto la media nel vimercatese Roncello e Ornago che si fermano solo al 74%. Più in basso Correzzana e Cavenago al 73%. Sopra la media Brugherio con l’82,8%.
Percentuali che compensano quelle della regione Campania con il maggior tasso di evasione con abbonati pari al 56,8%. Secondo la ricerca del Sole 24 ore i comuni dove in Italia si paga meno il canone sono Casal di Principe e Parete fermi al 9%.