Con il progetto Young 2.0 Arcore più vicina ai minori

Presentato in Comune ad Arcore il progetto Young 2 per rafforzare la rete dei servizi per i minori dai pre adolescenti agli adolescenti. Nasce Young 2.0
Un luogo per cresce. Per confrontarsi, per abbandonare, magari, quella brutta strada che si è presa e condividere con nuovi amici l’esperienza difficile dell’adolescenza. Questo, e molto altro è Young 2.0, il nuovo progetto presentato giovedì in comune ad Arcore.
L’amministrazione ha trovato tra le pieghe del bilancio le risorse, 16 mila euro, da destinare alla Cooperativa Aeris per sviluppare Young 2.0, il “figlio” di quello che diversi anni fa era nato come Spazio Giovani, diventato poi Young e oggi evoluto per avvicinarsi sia agli adolescenti, sia ai pre adolescenti, in difficoltà e non. A presentare l’iniziativa l’assessore alle Politiche giovanili, Paola Palma, Cristian Caruso, coordinatore della Cooperativa, e Antonia Zappa per l’Associazione “Tra Righe e Quadretti”.
“Questo tassello va ad aggiungersi ai servizi dedicati ai giovani già offerti dal Comune – spiega l’assessore e aggiunge – Questo momento sarà dedicato a tutti gli studenti di terza media e di prima superiore“. La sede è in via Varisco, presso la frazione di Bernate di Arcore. L’appuntamento sarà bisettimanale: il mercoledì dalle 16 alle 18,30 e venerdì dalle 15 alle 18,30. Il mercoledì l’aula vivrà una mezz’ora di compresenza con quanti frequentano “Tra Righe e Quadretti”, che potranno poi fermarsi a Young 2.0. “È questo il bello del nostro progetto: la continuità rispetto a quanto già offerto” – ha spiegato Greta Redaelli della Coop Aeris.
Durante Young 2.0 i giovani potranno trascorrere il loro tempo libero, approfondendo temi culturali o di attualità, oppure semplicemente scambiando opinioni con i loro coetanei e giocando. A guidarli sempre al loro fianco gli educatori.
“I problemi dei giovani oggi sono gli stessi che avevano quelli del passato, ma con qualche variante in più – spiega Caruso – Oggi il rischio è che stiano troppo su internet perdendo il valore delle relazioni sociali reali, oppure che siano stressati perché non hanno più tempo libero tra la scuola, i compiti e le attività post-scolastiche. Serve un momento in cui siano liberi di pensare se stessi“.
Sosterranno il progetto oltre l’associazione “Tra Righe e Quadretti” anche Binario 9 e 3/4. Molti che frequentano questi gruppi potranno passare anche da Young 2.0.
L’obiettivo è far crescere i ragazzi che frequentano Young 2.0 in modo che siano inclusi nella società, facendo parte della comunità e ritagliandosi ognuno il proprio spazio.